

Niklas Luhmann è uno dei sociologi più influenti del XX secolo, grazie all'ampia risonanza che la sua teoria dei sistemi ha avuto nelle discipline più varie. Il corso di introduzione alla teoria dei sistemi, presentato in questo libro, illustra i fondamenti della teoria generale e della teoria sociologica dei sistemi, ricorrendo a proposte concettuali precise e a numerosi esempi concreti. Queste lezioni rappresentano una fonte inesauribile di idee semplici a fronte di questioni complesse e offrono una varietà di concetti e modelli per la politica e l'economia, la religione e la scienza, l'arte e l'educazione, la famiglia e l'organizzazione, come anche per la valutazione delle problematiche attuali della ricerca in ambito cognitivo, dell'ecologia e dei movimenti sociali.
Niklas Luhmann
Niklas Luhmann (1927-1998), tra i maggiori sociologi del XX secolo, è figura che sorprende tuttora anche per le sue prese di posizione nei confronti dei fenomeni del suo tempo. È stato titolare della cattedra di Sociologia nell'Università di Bielefeld dal 1968 al 1992.
Dirk Baecker
Dirk Baecker ha studiato economia e sociologia all'Università di Colonia e di Parigi-IX (Dauphine) e ha conseguito il dottorato e l'abilitazione presso l'Università di Bielefeld. Dopo aver insegnato nell'Università di Witten/Herdecke, oggi è titolare della cattedra di Teoria e analisi delle culture presso la Zeppelin Universität. Si occupa di teorie sociologiche, teoria della società, sociologia economica e delle organizzazioni.
Stefano Magnolo
Stefano Magnolo è ricercatore di Sociologia del diritto nell'Università del Salento. È stato visiting researcher in università e centri di ricerca in Germania e Spagna. Attualmente tiene l’insegnamento di Sociologia del diritto e del mutamento sociale nel Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica, economica e istituzionale. Con Pensa Multimedia ha pubblicato i testi: Semantica dell’uguaglianza; Mondi della società del mondo (con Raffaele De Giorgi); e ha curato l’edizione italiana di Introduzione alla teoria dei sistemi di Niklas Luhmann.

Diritto, scienza, società
Opportunità e rischi delle nuove tecnologie

Sull'autocoscienza di Hegel
Desiderio e morte nella fenomenologia dello spirito

Patologie della ragione
Storia e attualità della teoria critica

Il danno e la beffa
Un dibattito su ridistribuzione, riconoscimento, partecipazione

La bilancia della giustizia
Ripensare lo spazio politico in un mondo globalizzato

La giustizia incompiuta
Sentieri del post-socialismo