

Attraverso il ricorso ad un ampio corpus documentario composto da fonti normative, archivistiche e a stampa, il lavoro delinea le vicende dell’istruzione tecnica e professionale in Italia e in Molise durante l’Ottocento e si prefigge di ricomporre la fisionomia e l’evoluzione storica di questo comparto dell’istruzione che si configura assai complesso, in ragione della sua posizione equidistante tra educazione ed economia. Intorno a tale peculiarità lo studio si concentra nel far meglio emergere alcune criticità della politica scolastica del primo periodo di vita nazionale, riconducibili in primo luogo alla scarsa dimestichezza della dirigenza italiana di formazione umanistica con le materie tecniche e le sue applicazioni pratiche, così come all’arretratezza del tessuto economico e all’insufficienza della rete delle vie di comunicazione del Paese. In particolare, il lavoro rintraccia e indaga con puntualità le dinamiche conflittuali che nel primo quarantennio postunitario regolarono il rapporto tra il ministero della Pubblica Istruzione e quello dell’Agricoltura, Industria e Commercio – rispettivamente preposti all’educazione e allo sviluppo economico – a cui all’indomani dell’unificazione nazionale venne affidata la gestione dell’istruzione tecnico-professionale. La ricerca, inoltre, punta attraverso l’approfondimento della conoscenza degli istituti e dei modelli educativi sorti a livello locale a migliorare la comprensione dei processi che hanno accompagnato lo sviluppo del sistema di istruzione tecnica e professionale sul piano nazionale. La sistematica ricognizione delle esperienze sorte in Molise facilita in tal senso la comprensione dei fattori e delle dinamiche che determinarono l’assetto del comparto dell’istruzione tecnica e professionale di Stato.

«Caro Vamba…» La Corrispondenza de Il Giornalino della Domenica (1906-11)
Il progetto di Luigi Bertelli per l’educazione civile dell’infanzia

La nazionalizzazione delle élites nel Meridione
Istruzione classica e formazione delle classi dirigenti in Molise negli anni della Destra storica

Nonostante tanto diluvio di libri scolastici
I libri di testo per le scuole elementari e le indagini ministeriali di Bargoni e Bonghi durante gli anni della Destra storica (1869-1875)

A scuola fra casa e patria
Dialetto e cultura regionale nei libri di testo durante il fascismo

Formare maestre e maestri nell'Italia meridionale
L'istruzione normale e magistrale in Molise dall'Unità a fine secolo (1861-1900)