Gianna Pasquale

Stranieri in Molise

Analisi e riflessioni pedagogiche sulla presenza e sull’integrazione degli immigrati

Collana: Strumenti del CReSF "G. A. Colozza"
Anno: 2014
Pagine: 384
Formato: 14x21cm
ISBN: 9788867602490

€ 21,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Per visualizzare l'indice del volume, clicca qui Il fenomeno immigratorio costituisce un fattore ormai strutturale in Italia e la presenza degli stranieri, nonostante la crisi economica internazionale, continuerà ad aumentare e a determinare la crescita demografica del Paese. È indispensabile, allora, analizzare tale fenomeno per capirne le caratteristiche e, soprattutto, per riflettere su come si possa arrivare a realizzare l’integrazione sociale degli immigrati, basata sull’incontro e sulla convivenza civile e pacifica tra culture. In questa prospettiva, occorre focalizzare l’attenzione sulla dimensione territoriale del fenomeno perché se è vero che i dati nazionali sono di grande utilità per avere una visione d’insieme, è pur vero che risulta di fondamentale importanza l’analisi su base locale che consente di tracciare un quadro realistico della situazione degli immigrati al fine di promuovere un modello di integrazione davvero adeguato ai bisogni specifici del singolo territorio. A partire da questi presupposti, si è deciso di prendere in esame la realtà territoriale del Molise che, per quanto risulti essere una delle regioni con una presenza ancora piuttosto esigua di stranieri residenti, registra una costante crescita di tale presenza. Di conseguenza, al pari di tutte le altre regioni, necessita di essere studiata con attenzione. L’obiettivo del lavoro, dunque, è stato quello di individuare le caratteristiche del fenomeno immigratorio in Molise, attraverso l’analisi dei dati – reperiti mediante un’indagine empirica condotta sul territorio – riguardanti la presenza e l’inserimento degli stranieri in alcuni dei principali ambiti socio-economici della regione, quali il lavoro, la sanità e la scuola. Alla luce di tale analisi, si è cercato, inoltre, di capire quali sono le reali esigenze del territorio delle quali le politiche locali di welfare devono tenere conto e di riflettere su possibili proposte di integrazione degli stranieri che siano adeguate alle specificità della regione Molise.