Sinossi

“Apprendere la didattica” scaturisce dall’esigenza di costruire una sintesi efficace tra istanze fondamentali della disciplina e bisogni formativi concreti degli studenti attraverso un compendio sintetico, snello, ma allo stesso tempo rigoroso e aggiornato. Pur non trascurando questioni fondative di ordine epistemologico, il testo si concentra sulla necessità di “leggere”, interpretare, accompagnare e valutare la relazione di  insegnamento-apprendimento attraverso un costante rimando alla riflessione su teorie, modelli, metodologie e pratiche didattiche. Completa il testo, un’appendice dedicata all’azione didattica negli ambiti specifici dell’educazione motoria alla luce di un approccio interpretativo che sottolinea e rende operativo il ruolo strutturante del corpo e del movimento nei processi di apprendimento e di sviluppo. Il volume è diretto a studenti dei diversi corsi di laurea in scienze pedagogiche, formative e motorie, nonché ad insegnanti, formatori, educatori e professionisti della scuola e dell’extrascuola.

Autore

Francesco Lo Presti
Francesco Lo Presti è professore associato di Pedagogia Generale e Sociale presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope. La sua attività di ricerca è rivolta allo studio delle pratiche critico-riflessive e narrative per la gestione delle relazioni educative, in particolare negli ambiti dell’orientamento e della formazione di educatori, insegnanti e professionisti della cura. Tra le sue ultime pubblicazioni: “Formarsi all’insegnamento. La gestione critico-riflessiva della relazione educativa” (2021), in Professionalità studi. Trimestrale on-line di studi su formazione, lavoro, transizioni occupazionali; “Il sé corporeo nella formazione a distanza. Vincoli e possibilità della formazione sociale in tempo di pandemia” (2021), in Giornale italiano di educazione alla salute, sport e didattica inclusiva; “Il ruolo del sapere implicito nella gestione della relazione. Per una epistemologia della professionalità educativa” (2020), in Rivista italiana di educazione familiare.