
Il lavoro che avvicina
L'esperienza Telelab (Laboratorio di telelavoro e conciliazione) e l'Università del Salento
Collana: Fuori Collana
Anno: 2014
Pagine: 196
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788867602421
€ 13,00
I mutamenti sociali in atto hanno fortemente posto in risalto, negli ultimi anni, le necessità circa un maggiore equilibrio vita-lavoro. L’esigenza in esame, sentita in primo luogo, ovviamente, dai lavoratori, ha progressivamente investito organizzazioni e istituzioni. Il telelavoro ha rappresentato e rappresenta un approccio di soluzione possibile. Il Progetto “Telelab. Laboratorio di telelavoro e conciliazione”, realizzato fra il 2011 e il 2014 presso l’Università del Salento, grazie ad un finanziamento dalla Regione Puglia (nell’ambito dell’Avviso del 2009 sui c.d. Patti sociali di genere) ha avuto per obiettivo, attraverso l’attivazione di un certo numero di postazioni di telelavoro per dipendenti dell’Amministrazione, il favorire le politiche di conciliazione fra aspetti personali e familiari e profili lavorativi dei soggetti coinvolti. Il progetto è stato curato e seguito in ogni sua fase da una “cabina di regia” di professoresse e funzionarie dell’Università di Lecce. L’azione è stata affiancata da attività di analisi, studi di fattibilità, consulenza in ambito giuridico, monitoraggio in itinere ed ex post, eventi di diffusione della filosofia e dei momenti di attuazione pratica del progetto. Il presente volume raccoglie le riflessioni portanti e i risultati di maggiore rilievo collegati al Progetto “Telelab”.
[embed]https://issuu.com/pensamultimedia/docs/sfogliabilelamberti[/embed]
Profilo storico con appendice antologica
Edizione 2023
Cultural and Social Dimensions of Pedagogical Objects
La vocazione politica della pedagogia
Little Purple Riding Hood and the Wolf
Il ruolo della memoria in funzione educativa
Atti del primo Convegno Nazionale di Studi Melissano, Lucugnano, Santa Maria di Leuca 21/23 Novembre 2019
Diffusione, insegnamento e ‘strategie di sopravvivenza’ dell’italiano lingua straniera