Enricomaria Corbi, Pascal Perillo (a cura di)

La formazione e il "carattere pratico della realtà". Scenari e contesti di una pedagogia in situazione

Collana: Pedagogie e Didattiche
Anno: 2014
Pagine: 266
Formato: 17.00 x 24.00 cm
ISBN: 9788867602278

€ 21,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Per visualizzare l'indice del volume clicca QUI

Quale significato è possibile attribuire alla parola ‘pratica’ in pedagogia? Considerata in un senso primordiale, la pratica è da intendersi come l’opposto della teoria, ovvero come il momento della sua applicazione? Pratica è il nome della transazione originaria soggetto-contesto? Parlare di “carattere pratico della realtà” potrebbe significare spostare l’indagine sull’opposizione realismo/costruttivismo dal terreno di una teoria spettatoriale della conoscenza a quello del rapporto di mutua trasformazione soggetto-mondo? Quale relazione sussiste, quindi, tra l’approccio pragmatista e l’approccio costruttivista all’educazione? Possono le due prospettive essere combinate? O rappresentano due opzioni inconciliabili? Riconosciuto il carattere pratico della realtà, quali conseguenze derivano sul piano della ricerca pedagogica, della progettazione degli interventi educativi e della formazione degli educatori? Articolandosi attraverso una polifonia di prospettive pedagogiche, il volume affronta le questioni aperte da tali domande, sondando gli scenari e i contesti che concorrono a definire una pedagogia in situazione.

ISBN: 9788867602278

Autori

Enricomaria Corbi
Enricomaria Corbi è professore ordinario di Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli, dove è Preside della Facoltà di Scienze della Formazione e Direttore del Centro di Ateno per la Ricerca Educativa. Autore di numerosi contributi in riviste e volumi collettanei nazionali e internazionali, si è interessato al dibattito su realismo e costruttivismo in pedagogia con le seguenti pubblicazioni: La verità negata. Riflessioni pedagogiche sul relativismo etico (Milano 2005); Prospettive pedagogiche tra costruttivismo e realismo (Napoli 2010); Realtà fra virgolette? (a cura di) (Lecce-Brescia 2013); Oltre la Bildung postmoderna? (a cura di) (Lecce-Brescia 2013); La formazione e il “carattere pratico della realtà” (a cura di) (Lecce-Brescia 2014).

Pascal Perillo
Pascal Perillo è ricercatore a TDb di Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli, dove è Responsabile scientifico dell’International Research Group “Educators training. Professional epistemologies and educational practices”. Tra le sue pubblicazioni sulla formazione critico-riflessiva e trasformativa degli educatori e dei pedagogisti si ricordano: La trabeazione formativa. Riflessioni sulla formazione per una formazione alla riflessività (Napoli 2010); Pensarsi educatori (Napoli 2012); La formazione e il “carattere pratico della realtà” (a cura di) (Lecce-Brescia 2014); Educators Training. A challenge for the development of the Civitas educationis (a cura di) (Milano 2015).