

Non decresce il fervore editoriale innescato dalle recenti celebrazioni anniversarie dell’Unità. Perdura in sede critica e storiografica l’interesse per i bilanci o le nuove prospettive d’indagine, con riferimento soprattutto al florido bagaglio di miti e paradigmi identitari nazionali. Tra consolidati scandagli e ultime acquisizioni, disponiamo oggi di un’estesa mappatura bibliografica in grado di restituirci vivide scansioni di percorsi e immagini, momenti e figure della parabola risorgimentale italiana. Frutto sia della disamina delle tappe politiche di redenzione e di riscatto del nostro paese, sia della messa a fuoco delle dinamiche socio-culturali di costruzione del sentimento identitario. Su questa scia, raccogliendo saggi sparsi ma convergenti nella delineazione di problematiche affini, ascrivibili all’esperienza d’interpreti otto-novecenteschi (S. Castromediano, L. Pirandello, G. Deledda) sensibili all’impellenza di un’operazione culturale che fungesse da traino e da catalizzatore delle coscienze, su presupposti identitari e di progresso civile e morale, il volume concorre ad arricchire e a integrare – questo almeno l’assunto – quello che è stato, nel generale fervore educativo della stagione che precede e segue l’Unità d’Italia, il contributo offerto dalla letteratura in termini di edificazione delle coscienze.

Tra nuove scienze, istanze massoniche e contesti europei
La poesia d’occasione a Napoli dall’Arcadia al Neoclassico

Una burla riuscita
Edizione critica sulla base di un nuovo testimone

Ungaretti privato
Lettere a Paul-Henri Michel

Sinbad mediterraneo
Per una topografia della memoria da Oriente a Occidente

Diceria
Nuova edizione

L'instaurazione del poemetto in prosa (1879-1898)
Nuova edizione ampliata

Giambattista Biffi
Lettere itinerarie

Davide Maria Turoldo
Tra poesia e teologia