Recensione pubblicata su Il Sole 24 ore del 29 marzo 2015
.
La didattica della letteratura italiana è un settore di studi giovane, i cui inizi si possono far risalire agli anni Sessanta-Settanta del secolo scorso, situato all’incrocio tra linguistica, italianistica e teoria della letteratura. A partire da un percorso storico teso a ricostruirne i fondamenti teorici e le diverse linee di tendenza, il saggio esplora le possibilità di rinnovamento e di riconfigurazione del ruolo del docente di lingua e letteratura italiana e, più in generale, del ruolo stesso della letteratura all’interno dei sistemi educativi.

INCLUDERE PER APPRENDERE APPRENDERE PER INCLUDERE
Formazione e sviluppo professionale inclusivo degli insegnanti

VALUTARE L'EFFICACIA
La formazione alla didattica dei docenti universitari Il caso di due Dipartimenti di eccellenza

Qualità dell'inclusione & inclusione di qualità
Monitoraggio e promozione della scuola inclusiva

L’educazione finanziaria
Il far di conto del XXI Secolo

Discontinuità pedagogiche
Integrare ecologia umana ed ecologia dei saperi per far fronte alle nuove emergenze formative