
Esperienze del pensiero americano contemporaneo
Collana: Inter-Sezioni
Anno: 2014
Pagine: 196
Formato: 14,5x21cm
ISBN: 9788867602094
€ 17,00
Nel quadro della difesa della specifica identità culturale e della peculiare tradizione filosofica europea molto spesso gli intellettuali del vecchio continente si sono lasciati andare ad una troppo frettolosa liquidazione del pensiero nordamericano, bollato talvolta come privo di fondamenta solide o proposte originali. Una prospettiva più ampia, però, discendente da un approccio più critico, scevro dalle pesanti ipoteche politiche e attento alle dinamiche interculturali, potrebbe condurre a valorizzare quelle zone di confluenza dell’universale attività di pensiero che fa convenire gli uomini su temi portanti della nostra esperienza filosofica quali il ruolo della scienza, le direzioni dell’etica, le analisi della politica o le diversioni del linguaggio. Da questo punto di vista l’America, questo gigante che incombe sulla vecchia Europa, risulta più vicina di quanto possa sembrare e, ad uno sguardo più approfondito, appare come un vivace ricettacolo, a volte «spregiudicato» e pertanto estremamente interessante per il filosofo, di utopie, progetti e gradazioni di pensiero che l’Europa ha rinunciato a percorrere, quasi come se per quest’ultima la lunga storia fosse più un peso che una ricchezza. Lasciarsi affascinare dall’esperienza americana, riprendere i rapporti con l’altra faccia dell’identità occidentale è il primo passo verso un proficuo dialogo interculturale, atteggiamento nel quale gli autori di questo volume credono fermamente.
La stampa italiana e internazionale
In appendice articoli di N. Bobbio, P. Calamandrei, A. Capitini, J.P. Sartre
Strutture dell’io e soggetto a partire dalle Meditazioni Cartesiane
Hegel nel mondo arabo
La prospettiva del personalismo polacco
Sul Risorgimento e altri scritti
La filosofia e l'Unità d'Italia
Riflessioni di geopolitica e geo-diritto a partire da Carl Schmitt
Razionalità e vita collettiva in Max Weber