La capacitazione in prospettiva pedagogica

A cura di Luigino Binanti

Collana: Ontologie Pedagogiche
Anno: 2014
Pagine: 232
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788867602025

€ 23,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Le questioni teoretiche fondamentali sostenute dai due principali esponenti del capability approach,  A. Sen e M. Nussbaum, fanno leva sulla capacità di recuperare la sfera personale nel processo decisionale. È necessario “coltivare la propria umanità” (Nussbaum) per raggiungere il vero benessere. Le “capabilities” rappresentano, allora, il potenziale su cui si basa la “fioritura umana” mentre il “benessere” consiste nella possibilità di realizzare il proprio progetto di vita. L’impegno educativo che ne deriva, impone un cambiamento drastico del metodo pedagogico, per cui, piuttosto che dispensare verità preconfezionate, occorre favorire il coinvolgimento e la diretta partecipazione degli interessati. La pedagogia, quindi, torna a svolgere la sua funzione originaria, di affiancamento e sostegno allo sviluppo e alla crescita in una dimensione autenticamente transdisciplinare. Così contribuisce all’empowerment delle singole persone generalmente escluse dal potere e dalle decisioni e di conseguenza anche alla innovazione degli ambienti sociali. In questa chiave capacitante l’educazione assume inoltre un ruolo centrale che, a partire dalla analisi, progettazione, governo delle esperienze educative condurrà-accompagnerà alla formazione (bildung) un uomo più integrato e integrante.