
Flavia Stara (a cura di)
La costruzione del pensiero e delle strategie interculturali
Anno: 2014
Pagine: 176
Formato: 14.50 x 21.00 cm
ISBN: 9788867601929
€ 18,00
Pensare in prospettiva interculturale significa adottare una metodologia interattiva che incide sulla storicità concreta della vita quotidiana e che mira alla comprensione del concetto di inter come spazio di incontro di visioni esistenziali, individuali e collettive, disposte su uno sfondo di connessione. Attraverso i contributi raccolti nel presente volume si è sviluppata un’analisi della fenomenologia della contemporaneità – utilizzando approcci epistemologici interdisciplinari – in grado di problematizzare eventi, misure sociali e giuridiche, obiettivi educativi, in funzione di una sperimentazione innovativa del paradigma dell’intercultura. L’istanza educativa insita nel pensiero interculturale è, infatti, quella di produrre una diffusa mobilitazione cognitiva che promuova nell’individuo un habitus di vigilanza e ripensamento, una ricostruzione critica di strutture logiche per dare corpo alla costruzione di una rete policentrica di comunità di studio di democrazia effettiva – cruciali a livello nazionale e internazionale – dentro un’idea plurale di cittadinanza, in cui tutelare il legame tra responsabilità, comunicazione e solidarietà. Gli studiosi che hanno partecipato a questo volume, tra i quali alcuni protagonisti del dibattito interculturale internazionale, espongono percorsi di ricerca e di prassi che attestano l’esercizio di ragionare non sulla diversità culturale, ma dall’articolazione plurima e stratificata costitutiva di tutte le culture.
[embed]https://issuu.com/pensamultimedia/docs/sfogliabile_stara[/embed]
Visioni e pratiche politico-pedagogiche da Abya Yala al mondo
La dimensione erotica nei rapporti educativi alla luce di una interpretazione pedagogica di J. Lacan
Genitori, docenti e dirigenti a confronto Strumenti e modelli di valutazione
L'educazione inclusiva per l'infanzia di oggi e di domani
Le emergenze pedagogiche di oggi e le sfide di domani
Un progetto formativo per il tirocinio universitario
Formazione e sviluppo professionale inclusivo degli insegnanti
La formazione alla didattica dei docenti universitari Il caso di due Dipartimenti di eccellenza
Studi in onore di Michele Corsi
Il diritto a un'educazione ludica
Tempi, spazi, ambienti