

Il volume si propone di identificare nuovi scenari di sostenibilità, con l’intento di assumerli in una dinamica progettuale per un futuro che chiami in causa la responsabilità verso se stessi, gli altri, le cose. Parlare di frontiere della sostenibilità significa interrogarsi e agire in contesti inediti o poco esplorati, per un cambiamento nel segno dello sviluppo umano e della custodia del creato. I temi presentati, riletti in prospettiva pedagogica, spaziano dall’ambito educativo a quello sociale, configurando una sfida euristica per l’intrapresa di buone pratiche, viatico di interrogativi più che di risposte.

L'altra intercultura
Visioni e pratiche politico-pedagogiche da Abya Yala al mondo

Charme
La dimensione erotica nei rapporti educativi alla luce di una interpretazione pedagogica di J. Lacan

PARTNERSHIP FOR TRAINING
Genitori, docenti e dirigenti a confronto Strumenti e modelli di valutazione

Pensare in Grande
L'educazione inclusiva per l'infanzia di oggi e di domani

World Pandemic
Le emergenze pedagogiche di oggi e le sfide di domani

Esperienza maestra di vita
Un progetto formativo per il tirocinio universitario

INCLUDERE PER APPRENDERE APPRENDERE PER INCLUDERE
Formazione e sviluppo professionale inclusivo degli insegnanti

VALUTARE L'EFFICACIA
La formazione alla didattica dei docenti universitari Il caso di due Dipartimenti di eccellenza

Pedagogia didattica e futuro
Studi in onore di Michele Corsi

Biografie in gioco
Il diritto a un'educazione ludica

Verso un'ecodidattica
Tempi, spazi, ambienti