

Il volume si propone di identificare nuovi scenari di sostenibilità, con l’intento di assumerli in una dinamica progettuale per un futuro che chiami in causa la responsabilità verso se stessi, gli altri, le cose. Parlare di frontiere della sostenibilità significa interrogarsi e agire in contesti inediti o poco esplorati, per un cambiamento nel segno dello sviluppo umano e della custodia del creato. I temi presentati, riletti in prospettiva pedagogica, spaziano dall’ambito educativo a quello sociale, configurando una sfida euristica per l’intrapresa di buone pratiche, viatico di interrogativi più che di risposte.

Teaching as a second career
Non-traditional pathways and professional development strategies for teachers

INCLUDERE PER APPRENDERE APPRENDERE PER INCLUDERE
Formazione e sviluppo professionale inclusivo degli insegnanti

VALUTARE L'EFFICACIA
La formazione alla didattica dei docenti universitari Il caso di due Dipartimenti di eccellenza

Qualità dell'inclusione & inclusione di qualità
Monitoraggio e promozione della scuola inclusiva

L’educazione finanziaria
Il far di conto del XXI Secolo

Discontinuità pedagogiche
Integrare ecologia umana ed ecologia dei saperi per far fronte alle nuove emergenze formative