
Raffaello Brignetti
Racconti
Collana: La Stadera
Anno: 2014
Pagine: 308
Formato: 14x21cm
ISBN: 9788867601820
€ 22,00
Se certamente piú noti e celebrati sono i romanzi di Raffaello Brignetti, non meno importanti e significativi sono i suoi racconti, in massima parte pubblicati in riviste, giornali e antologie e poi da lui selezionati e riproposti in volumi (Morte per acqua, Il gabbiano azzurro, Mare dei deliri e altri racconti inediti). Nel presente volume sono stati raccolti quelli, trentuno in tutto, che l’autore ha lasciato fuori dalle sue raccolte da lui curate o addirittura inediti. La loro esplicita datazione o, in sua assenza, la data di pubblicazione consentono di inserirne la composizione nell’arco di un ventennio, dal 1948 al 1972, anche se il periodo di maggiore intensità produttiva deve essere ristretto al breve giro di anni che va dal 1948 al 1952-’53. Su questi testi, che – come si può notare – rappresentano una parte cospicua della produzione di Brignetti, grava, però, il sorprendente disinteresse della critica: nessuno studio specifico, infatti, è stato finora dedicato ad essi. Appare perciò quanto mai necessario e urgente avviare una riflessione che, muovendosi in una organica prospettiva storica e sulla base dei loro riconosciuti valori intrinseci e della loro collocazione cronologica, sappia finalmente mettere in luce l’imprescindibile contributo da essi recato alla elaborazione e alla definizione della piú matura prosa brignettiana.
[embed]https://issuu.com/pensamultimedia/docs/sfogliabile_a419aad1507aab[/embed]
Gesti, lingue, educazione linguistica
Appunti (e "spunti") di didattica dell'italiano
Versioni antiche e moderne
La forma, il tempo l'utopia
Il mare ed oltre
Educazione linguistica per la terza età
Le traduzioni del "Don Quijote"
Sulle traduzioni italiane della poesia di Manuel Machado (Copia)
La trasmissione della scienza greca e araba nel mondo latino