
Carla Ghizzoni
Scuola e lavoro a Milano fra Unità e fascismo
Le civiche Scuole serali e festive superiori (1861-1926)
Anno: 2014
Pagine: 228
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788867601776
€ 22,00
Il libro ricostruisce la genesi e gli sviluppi delle Scuole serali e festive superiori del Comune di Milano. Non previste dalla legge Casati, esse furono volute dall’amministrazione ambrosiana subito dopo l’Unita al fine di provvedere alla scolarizzazione postelementare di giovani donne e uomini che, per necessità e per condizioni sociali, non continuavano gli studi finite le elementari, ma ambivano a una preparazione che consentisse loro di migliorare la posizione professionale. Apprezzate dalla città, nel corso degli anni queste Scuole specificarono la proposta formativa cercando di adeguarla alle esigenze di un mondo del lavoro in trasformazione nella Milano di fine ’800 e dei primi del ’900. La storia di questi istituti è analizzata dalle origini fino all’avvento del fascismo, allorché modificarono l’ordinamento, prevedendo corsi analoghi a quelli del sistema scolastico governativo. La ricerca, condotta sulla base di documentazione archivistica e a stampa coeva, non si limita all’approccio istituzionale, ma fa luce sulla vita interna alle Scuole, con attenzione ai modelli educativi veicolati, agli allievi, alle materie proposte. Essa va oltre i confini locali e offre suggestioni in merito al più ampio tema dei processi di accesso all’istruzione postelementare che sfuggono ai circuiti delle scuole diurne tradizionali, su cui si è prevalentemente concentrato l’interesse degli studiosi.
Rappresentazioni del colonialismo nei contesti educativi informali
Una maestra alle origini della pedagogia sociale spagnola
Fonti per lo studio della materialità scolastica nell'Italia del secondo Ottocento
Linee di ricerca
Interpretare la fragilità in chiave educativa
Cronache e memorie della scuola elementare G.B. Perasso di Brindisi (1930-1935)
Contesti, scenari, percorsi, messaggi
Figure, modelli e visioni nella Letteratura per l'infanzia dal Novecento ad oggi
Storia ed evoluzione dei servizi di accoglienza dei bambini esposti