
Comunicazione e linguaggi non verbali
Psicomotricità, Musicoterapia e Performance
Collana: La Società Formativa
Anno: 2014
Pagine: 248
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788867601684
€ 38,00
Se valgono ancora gli assiomi di Watzlawick, non si può non comunicare e il rapporto tra contenuto e relazione, essi vanno considerati come "paradigmi" contestualizzati non solo nella molteplicità del sistema esistenziale nel quale ogni soggetto si trova a vivere, ma anche nella molteplicità delle strutture della conoscenza. Anzi dobbiamo pensare che questo può scardinare i vincoli deterministici delle singole discipline per insediarsi negli espliciti e impliciti delle stesse, della loro relazione, dell'interpretazione, dell'etica, del sistema mentale nella sua complessità e determinatezza. Certo la comunicazione presenta molti vincoli, soprattutto tra verbale e non verbale ma, nel sistema educativo, questi vincoli possono diventare risorse e permettere di lavorare con soggetti in vista di un loro ulteriore/diverso sviluppo.
La rigenerazione del legame antropo-sociale
Culture e pratiche di genere
Variazione sul corpo: pratiche educative, rieducative, terapeutiche
The cultural and social responsibility of the University
Come ricomporre le frontiere dell’ alterità
Università e Scuola per lo sviluppo della professionalità docente
Uno studio comparativo tra Italia e Australia
Valutazione di un dispositivo didattico nella Grande Distribuzione Organizzata: il caso del Consorzio Interprovinciale di Servizi nel sistema Coop
Un modello sistemico di approccio al tema della flessibilità
Matrimoni forzati, tratta degli esseri umani e crimini d'onore. Nuove sfide per la pedagogia interculturale
Antropologia e formazione