Alessio Perlino

Competenza e deontologia degli educatori professionali

La ricerca di una soluzione sostenibile

Collana: Emblemi - Teoria e storia dell'educazione
Anno: 2013
Pagine: 252
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788867601561

€ 25,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Questo libro parla di educatori professionali. Essi condividono un certo profilo professionale indipendentemente dalle differenze tra i diversi servizi e utenze: esiste un minimo comune denominatore pedagogico che si articola in competenze professionali e deontologia. Il profilo dell’educatore che emerge non è sicuramente quello di un tecnico che applica procedure, quanto quello di un professionista riflessivo nel senso indicato da Schön, in grado di affrontare situazioni inedite, navigando a vista e costruendo con prudenza (phronesis), una “teoria del caso singolo”. Abbiamo deciso di chiamare soluzione sostenibile una soluzione localmente valida, cioè una risposta contemporaneamente praticabile (rispetto al contesto), vantaggiosa (rispetto alle finalità educative) ed equa (cioè conforme ai principi etici della collettività). L’azione educativa appare intenzionale e questa intenzionalità, insieme alla libertà di azione, costituisce il nucleo originario dal quale scaturisce la responsabilità dell’educatore. Diventa così cogente la necessità di affrontare un discorso sui doveri dell’educatore, da un lato per affermare e rinforzare la sua identità professionale, dall’altro perché questa dimensione delle competenze risulta parte essenziale del bagaglio necessario per praticare questa professione in modo efficace, corretto e giusto.