Inghilterra, primavera del 1931. George Cavendish, raffinato e compassato gentiluomo inglese, di professione fa il restauratore di papiri a Manchester. Ama il vino Porto, la buona cucina e la musica di Chopin. Quando un vanitoso e ricco banchiere svizzero gli commissiona l’acquisto di un papiro, egli, recatosi in Egitto, si mette sulle tracce di un misterioso manoscritto biblico dal contenuto sconvolgente, che ben presto scopre, a suo rischio e pericolo, essere al centro di un intrigo internazionale. La caccia al papiro lascia dietro di sé una scia di sangue e il soggiorno in Egitto, che Cavendish era sicuro che sarebbe stato un piacevole ritorno nel Paese da lui profondamente amato, si trasforma in una discesa nel buio abisso dell’uomo, in un viaggio nella notte dell’anima.
Mario Capasso
Mario Capasso, professore emerito di Papirologia nell’Università del Salento, dove ha fondato e diretto il Centro di Studi Papirologici e il Museo Papirologico, dal 2003 al 2021 ha diretto con Paola Davoli la Missione Archeologica a Soknopaiou Nesos (Fayyum, Egitto). Dal 2007 è Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana di Cultura Classica. Ha scritto circa 500 lavori prevalentemente dedicati alla Papirologia.
Sul piano letterario ha dato vita al personaggio di George Cavendish, restauratore di antichi manoscritti, protagonista dei romanzi editi da Pensa Multimedia: Il dr. Cavendish e la mummia del Museo Orientale (2010); Il dr. Cavendish e il manoscritto biblico (2013); Il dr. Cavendish e la setta degli Adoratori di Anubi (2017); Il dr. Cavendish e il Monastero della Seconda Luna (2020); Il dr. Cavendish e il caso dei falsi papiri (2021).

Educare alla sostenibilità
Una guida per “fare” scuola con l’Agenda 2030