
Enricomaria Corbi, Stefano Oliverio (a cura di)
Oltre la Bildung postmoderna? La pedagogia tra istanze costruttiviste e orizzonti post-costruttivisti
Anno: 2013
Pagine: 248
Formato: 17.00 x 24.00 cm
ISBN: 9788867601448
€ 19,00
Per visualizzare l'indice del volume CLICCA QUI.
A cura di Enricomaria Corbi e Stefano Oliverio.
La stagione del postmoderno è finita? Si è esaurita la spinta del suo progetto emancipativo legato alla valorizzazione delle differenze, del pluralismo, dell’ironia come antidoto ai dogmatismi e agli integralismi? Dobbiamo abitare una condizione che vada oltre quella postmoderna? In questa ulteriorità si riscoprono le ragioni ‘forti’ del realismo e l’importanza delle nozioni di realtà e verità? La domanda sulla (possibile) fine del postmoderno si intreccia, così, a quella sul retaggio del costruttivismo che, dopo aver costituito per un trentennio una koiné pedagogica, è da molti fronti messo in discussione. Il volume affronta tali questioni nell’ottica dell’interrogazione pedagogica, esplorando le perduranti ragioni dell’ethos postmoderno e quelle, emergenti, di un suo superamento, cercando di disegnare – proprio attraverso la pluralità delle voci e dei punti di vista – una mappa della situazione educativa del nostro tempo.
Enricomaria Corbi
Enricomaria Corbi è professore ordinario di Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli, dove è Preside della Facoltà di Scienze della Formazione e Direttore del Centro di Ateno per la Ricerca Educativa. Autore di numerosi contributi in riviste e volumi collettanei nazionali e internazionali, si è interessato al dibattito su realismo e costruttivismo in pedagogia con le seguenti pubblicazioni: La verità negata. Riflessioni pedagogiche sul relativismo etico (Milano 2005); Prospettive pedagogiche tra costruttivismo e realismo (Napoli 2010); Realtà fra virgolette? (a cura di) (Lecce-Brescia 2013); Oltre la Bildung postmoderna? (a cura di) (Lecce-Brescia 2013); La formazione e il “carattere pratico della realtà” (a cura di) (Lecce-Brescia 2014).
Stefano Oliverio
Stefano Oliverio è ricercatore (RTD-B) nel Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Napoli Federico II, dove insegna Pedagogia generale e Pedagogia interculturale. Già vice-presidente dell’ICPIC (International Council of Philosophical Inquiry with Children) dal 2013 al 2017, è membro del Board of Convenors del NW 13 (Philosophy of Education) all’interno dell’EERA (European Educational Research Association).
Le emergenze pedagogiche di oggi e le sfide di domani
Un progetto formativo per il tirocinio universitario
Formazione e sviluppo professionale inclusivo degli insegnanti
La formazione alla didattica dei docenti universitari Il caso di due Dipartimenti di eccellenza
Studi in onore di Michele Corsi
Monitoraggio e promozione della scuola inclusiva
Il far di conto del XXI Secolo
Citizenship, Education, Rights: designing democratic and participatory spaces The #ShareEU Project