

Il testo racconta un’esperienza di educazione basata sull’utilizzo di forme espressive multimediali e su logiche di partecipazione. Il progetto, rivolto agli adolescenti, ma esteso a tutti i cittadini del territorio coinvolto, ha previsto una serie di attività produttive, in ottica educativa e secondo principi 2.0, in contesti formali (scuola), non formali (una redazione televisiva) e informali (un centro di aggregazione giovanile). Si è creato un virtuoso circuito territoriale – scuola, istituzione comunale, associazionismo, cittadini – all’interno del quale si è lavorato su tematiche di interesse della comunità (progetti di memoria storica, educazione ambientale, intercultura) attraverso percorsi basati su conoscenze disciplinari, abilità tecniche, studio di aspetti della realtà e del territorio. Il testo è utile a quegli insegnanti che utilizzano le tecnologie nei processi didattici, agli operatori del settore dell’extra-scuola, a studenti dei corsi di laurea in Scienze dell’educazione ed in Scienze della comunicazione.
Giovanni Ganino
Giovanni Ganino, Ricercatore in Pedagogia sperimentale presso l'Università di Ferrara. Coniuga attività di ricerca e didattica nell'area delle teorie e delle tecnologie dell'e-learning, della digital e media education, dei processi cognitivi e degli apprendimenti multimediali, delle tecnologie inclusive. È titolare degli insegnamenti di "Nuovi media per la comunicazione e l'apprendimento", "Tecnologie per l'inclusione educativa".

Insegnare e apprendere con le tecnologie
Video-based learning e processi cognitivi: percorso storico, stato dell'arte e prospettive di ricerca

Video didattica
Comunicazione visiva apprendimento multimediale e processi cognitivi

Social media e didattica
Opportunità, criticità e prospettive

Formazione Esperienziale
Proposte per la sicurezza digitale

Il tirocinio on line
Sperimentare in presenza riflettere e cooperare a distanza

Biblio-mediateca
Approcci teorici realizzazioni istituzionali progetti futuri

Viste da vicino
Dinamiche e criticità dell’innovazione digitale nella didattica Casi e indicazioni da esplorazioni sul campo

Apprendimento informale
Aspetti multidisciplinari e prospettive di ricerca

Didattica e tecnologie digitali
Metodologie, strumenti, percorsi

Social media e didattica
Opportunità, criticità e prospettive

Web 2.0, scuola e comunità territoriali
Il progetto "didaduezero" della Provincia di Trento

Tv, cartoon e bambini
Criteri produttivi e valutativi di qualità