

La filosofia di Hegel ha rivestito un’importanza fondamentale per lo sviluppo del pensiero contemporaneo e per la rappresentazione stessa della modernità occidentale. Questo lavoro propone un’indagine sulla sua influenza nel mondo arabo, generalmente considerato “altro” e lontano rispetto all’Occidente, concentrandosi su Siria, Libano ed Egitto. I processi che hanno interessato il mondo arabo e il suo rapporto con la “modernità” e con le potenze occidentali a partire dall’Ottocento sono caratterizzati da influenze e interazioni, ma anche da profonde contraddizioni e contrapposizioni, come nel caso del colonialismo. La ricerca, che ricostruisce le fasi della ricezione diretta del pensiero hegeliano nel Novecento e insieme ne indica le precedenti ricezioni indirette, intende contribuire a delineare una griglia concettuale, utile ad interpretare gli eventi storici, culturali e politici, che hanno interessato la regione negli ultimi due secoli e a far luce su alcuni aspetti del suo rapporto con il mondo occidentale.

Guerra fredda in Medio Oriente 1953-1967
La stampa italiana e internazionale
In appendice articoli di N. Bobbio, P. Calamandrei, A. Capitini, J.P. Sartre

Filosofia come meditazione e come fondazione in Descartes e in Husserl
Strutture dell’io e soggetto a partire dalle Meditazioni Cartesiane

Etica della persona e diritti umani
La prospettiva del personalismo polacco

L'alibi meridionale
Sul Risorgimento e altri scritti

Nazione, Stato e società civile
La filosofia e l'Unità d'Italia

Terra e mare
Riflessioni di geopolitica e geo-diritto a partire da Carl Schmitt

Abitare il mondo
Razionalità e vita collettiva in Max Weber