Marta F. Di Bari

Scene finali di Aristofane

Cavalieri, Nuvole, Tesmoforiazuse

Collana: Prosopa - Teatro greco: studi e commenti
Anno: 2013
Pagine: 528
Formato: 14x21cm
ISBN: 9788867601189

€ 38,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

L’intensa attività esegetica sviluppatasi, a partire dalla fine del XIX secolo, intorno alle strutture compositive stabili della commedia aristofanea non ha sinora prodotto un’indagine sistematica sulle scene finali, beneficiarie tutt’al più di cursorie trattazioni all’interno di studi generali sulla morfologia della archaia o sull’opera di Aristofane. Nell’intento di colmare parzialmente questo vacuum esegetico, il presente lavoro offre un puntuale e aggiornato commento, corredato di testo critico e di traduzione italiana, di tre finali aristofanei particolarmente controversi: il finale dei Cavalieri (vv. 1316-1408), che sin dall’Ottocento si è imposto all’attenzione della critica soprattutto per la sua riconosciuta atipicità in rapporto alle altre chiuse aristofanee pervenute, come anche per la sua apparente estemporaneità ed incoerenza rispetto al resto della trama; il dibattutissimo finale delle seconde Nuvole (vv. 1476-1510/11), una delle sezioni sottoposte a revisione da Aristofane quando si risolse a rimaneggiare il testo messo in scena nel 423 a.C., in cui si sono spesso rintracciate singolari anomalie sceniche tali da metterne in dubbio l’effettiva rappresentabilità entro le convenzioni vigenti nel teatro del V secolo a.C.; e il finale delle Tesmoforiazuse (vv. 1160-1231), tormentato da spinosi problemi di ordine scenico e testuale tuttora insoluti. Chiude il volume un’Appendice dedicata alla discussione critica di alcuni frammenti della commedia attica antica attribuiti a scene finali.

[embed]https://issuu.com/pensamultimedia/docs/sfogliabile_afc775a503e00b[/embed]