
flessibilMENTE
Un modello sistemico di approccio al tema della flessibilità
Collana: La Società Formativa
Anno: 2014
Pagine: 532
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788867601158
€ 35,00
Quando la realtà presenta i caratteri della complessità, è composta, cioè, da numerosi costituenti che interagiscono in modo non lineare, il pensiero è chiamato ad un compito arduo: deve riuscire a liberarsi di ogni forma di rigidità e a destrutturare e a ristrutturare schemi consolidati seguendo le strade impervie di collegamenti mai praticati prima. In altri termini, il suo complessificarsi rende necessaria una progressiva flessibilizzazione del funzionamento mentale. Concepita nell’ottica di una piena realizzazione della persona rispetto alla qualità delle cose che può fare in maniera costruttiva e soddisfacente e, dunque, di una piena capacitazione delle sue possibilità, la flessibilità assurge così, per questa via, alla condizione di carattere imprescindibile di un pensiero in grado di gestire la complessità, aprendo, così, a tutta una serie di interessanti interrogativi di natura epistemologica, ermeneutica e metodologica. In tale orizzonte di senso, il progetto qui presentato si offre al lettore quale contributo, sia sotto il profilo dell’elaborazione teorica che metodologica, a questo nuovo versante di indagine della ricerca, letto e interpretato da una prospettiva sistemica, sensibile, cioè, alle dinamiche tra le parti, alle interazioni, ai diversi livelli di descrizione, alle emergenze e al ruolo dell’osservatore. Ad una prima disamina critica del concetto seguirà, pertanto, l’esplorazione dei territori all’interno dei quali matura il bisogno di flessibilità, un dibattito disciplinare che affida agli esperti d’ambito il compito di definire in che termini si ponga, di volta in volta, la questione della gestione flessibile della conoscenza, al termine del quale poter disporre, oltre che di elementi preziosi a sostegno della salienza del problema per tutti i settori e di un lessico comune di riferimento, anche di una serie di elementi utili ai fini della predisposizione di percorsi formativi ad essa funzionali. A conclusione uno sforzo di sintesi concettuale costruito seguendo un metodo di analisi pensato per concetti ad elevato indice di complessità.
La rigenerazione del legame antropo-sociale
Culture e pratiche di genere
Variazione sul corpo: pratiche educative, rieducative, terapeutiche
The cultural and social responsibility of the University
Come ricomporre le frontiere dell’ alterità
Università e Scuola per lo sviluppo della professionalità docente
Uno studio comparativo tra Italia e Australia
Valutazione di un dispositivo didattico nella Grande Distribuzione Organizzata: il caso del Consorzio Interprovinciale di Servizi nel sistema Coop
Matrimoni forzati, tratta degli esseri umani e crimini d'onore. Nuove sfide per la pedagogia interculturale
Psicomotricità, Musicoterapia e Performance
Antropologia e formazione