
Ripensare l'educazione
Collana: Inter-Sezioni
Anno: 2013
Pagine: 376
Formato: 14,5x21cm
ISBN: 9788867601127
€ 30,00
La rivoluzione antropologica, che coinvolge inevitabilmente la razionalità e la scienza, diviene contestualmente rivoluzione educativa. In uno scambio virtuoso, è preconizzabile il rinnovato impegno, teorico e pratico, a “educare le scienze e la razionalità” liberandole dalle insostenibili pretese di fissità e immobilità, arricchendo però il processo educativo di quello spirito scientifico e razionale, il solo in grado di impedirgli di ridursi al ruolo condizionante di produttore di soggetti non più in grado dell’esercizio di libertà, e capace, al contrario, di reinserire l’uomo, consapevolmente, nel progetto di salvezza e di redenzione del quale è destinatario e cooperatore. L’itinerario che qui abbiamo appena abbozzato trova conferme autorevoli nei saggi e negli interventi che compongono il volume, che è anche il risultato della riflessione e del confronto a più voci promossi dal Centro Studi Filosofici di Gallarate nel LXVII Convegno tenutosi presso Villa Cognola a Gazzada (Varese) dal 27 al 29 settembre 2012. Ad un bilancio di notevole spessore teorico concorrono i contributi di esperti, il cui ventaglio di proposte va dall’analisi dell’“odierna crisi dell’educazioni”, offerta da Franco Garelli; all’elaborazione di “modelli antropologici e modelli educativi” argomentati dal pedagogista Franco Caimi; all’approfondimento di una “fenomenologia dell’esperienza educativa” proposto da Roberto Mancini; alla ricostruzione di “teorie dei processi educativi” di Duccio Demetrio; alla riflessione di Giuseppe Angelini su “Di generazione in generazione: l’educazione e il paradigma parentale”; e, infine, all’ampia proposta di Francesca Brezzi sulla possibilità e sulla necessità di “educare alla cittadinanza globale”. Arricchiscono il dibattito e il volume i tre forum dedicati a 1) tematiche educative e famiglia, coordinato da Marianna Gensabella; 2) educazione, scuola e università, coordinato da Mario Signore; 3) educazione e società/mezzi di comunicazione e lavoro, coordinato da Franco Totaro. Degli oltre venti interventi dà conto il volume che qui presentiamo, nelle sezioni tematiche che lo corredano.
La stampa italiana e internazionale
In appendice articoli di N. Bobbio, P. Calamandrei, A. Capitini, J.P. Sartre
Strutture dell’io e soggetto a partire dalle Meditazioni Cartesiane
Hegel nel mondo arabo
La prospettiva del personalismo polacco
Sul Risorgimento e altri scritti
La filosofia e l'Unità d'Italia
Riflessioni di geopolitica e geo-diritto a partire da Carl Schmitt
Razionalità e vita collettiva in Max Weber