Nazione, Stato e società civile

La filosofia e l'Unità d'Italia

A cura di Francesco Totaro

Collana: Inter-Sezioni
Anno: 2013
Pagine: 252
Formato: 14,5x21cm
ISBN: 9788867601103

€ 28,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

La celebrazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia ha dato luogo a una messe copiosa di studi. Questo volume offre tuttavia un taglio insolito e originale. È dedicato prevalentemente al contributo della filosofia italiana al processo unitario, considerato nelle articolazioni di nazione, stato e società civile. Vengono perciò esplorati aspetti rilevanti sia di pensatori del campo cattolico, come Antonio Rosmini e Vincenzo Gioberti, sia di pensatori appartenenti alla “Scuola napoletana” quali Vincenzo Cuoco, Francesco De Sanctis, Silvio e Bertrando Spaventa, maggiormente segnati in senso storicistico. L’attenzione va poi anche a un protagonista del “cattolicesimo democratico” del XX secolo: Luigi Sturzo. I temi filosofici sono però inquadrati in una cornice storico-politica più ampia, a cominciare da un’analisi di figure dell’opinione colta risorgimentale e di due personaggi eminenti come Cavour e Bismarck. La prospettiva è quindi integrata da un esame della tematica costituzionale, che si spinge fino ai problemi attuali, e da una trattazione del “federalismo”, che dalle acerbe formulazioni del Risorgimento si proietta nei compiti ai quali l’Unione europea non può sottrarsi. Nel complesso una riflessione affidata a filosofi e storici di primissimo piano, e inoltre, come si evidenzia nella Introduzione, pregnante e significativa per l’oggi.