
Moira De Iaco
Solipsismo e alterità. Wittgenstein e il mito dell'interiorità
Anno: 2013
Pagine: 188
Formato: 14.00 x 21.00 cm
ISBN: 9788867601080
€ 17,00
La falsa filosofia che ci proponiamo di smascherare è già incorporata nella lingua che parliamo sotto forma di filosofia popolare sedimentatasi nel corso dei secoli. La lingua che parliamo è diventata così perché c’è la tendenza a pensare così. Ci sono però alcuni in rivolta contro questa tendenza, e sono i filosofi. Generalmente si accetta ogni espressione della lingua come vera e immodificabile. Al contrario il filosofo non può esimersi dalla fatica di cercare la parola liberatrice. Questo libro esamina il problema del solipsismo per giungere a demitizzare la cosiddetta “interiorità”. Esso, attraverso la filosofia di Wittgenstein, evidenzia i limiti di una concezione del linguaggio esclusivamente denominativa lasciando emergere la priorità delle pratiche linguistiche, inevitabilmente intersingolari, nella formazione dell’interiorità. Sicché quest’ultima risulta nient’altro che una metafora della singolarità unica e irriducibile di ciascuno. Solo in quanto siamo già da sempre con altri possiamo decidere di restare soli con noi stessi.
[embed]https://issuu.com/pensamultimedia/docs/pagina_libri_6_gennaio_2014[/embed]
Testo, traduzione e commento