
Alessandra Augelli
In itinere. Per una pedagogia dell'erranza
Anno: 2013
Pagine: 202
Formato: 17.00 x 24.00 cm
ISBN: 9788867601073
€ 23,00
La tensione verso una meta, l’ansia di un risultato possono rendere l’esistenza una corsa affannosa e lineare, più che un percorso articolato e discontinuo. E la persona perde così la ricchezza dei particolari presenti per via. Al crescere della complessità e dell’incertezza, aumenta anche il desiderio del controllo e della programmazione e la riflessione pedagogica, distaccandosi dalla vita, per sua natura imprevedibile ed erratica, rischia di offrire soltanto una serie di percorsi prefissati.
A partire da un’analisi del profilo dell’homo viator e delle diverse modalità di essere-in-cammino, il volume rintraccia le condizioni perché l’erranza possa dirsi educativa e offre al lettore chiavi di lettura profonde ed attuali per rivedere le proprie esperienze, tenendo assieme, come parti complementari e contigue, luce ed ombra, errore e cambiamento, rigore e creatività.La legittimità di sbagliare, il valore dell’attraversamento, l’esigenza di partire e lasciar andare, l’importanza della compagnia, la fecondità dell’imprevisto sono alcuni dei temi esplorati ed avvalorati dalla dimensione della wanderung che si pone, al contempo, come metafora esistenziale e metodo formativo.
Educatori, psicologi, operatori sociali, insegnanti e genitori potranno trovare in queste pagine sollecitazioni e spunti per rileggere il proprio lavoro di cura e la propria azione educativa, riconoscendosi essi stessi in itinere. Chiunque, quindi, si sente viandante, in ricerca del senso della propria esistenza, può intraprendere questa erranza, per partire o rinvigorire i propri passi o anche trovare il coraggio di darne conclusione.
ISBN: 9788867601073
Le emergenze pedagogiche di oggi e le sfide di domani
Un progetto formativo per il tirocinio universitario
Formazione e sviluppo professionale inclusivo degli insegnanti
La formazione alla didattica dei docenti universitari Il caso di due Dipartimenti di eccellenza
Studi in onore di Michele Corsi
Monitoraggio e promozione della scuola inclusiva
Il far di conto del XXI Secolo
Citizenship, Education, Rights: designing democratic and participatory spaces The #ShareEU Project