
Anno: 2013
Pagine: 120
Formato: 12x17cm
ISBN: 9788867601059
€ 10,00
Ragazzi tra i 15 e i 29 anni che non lavorano né frequentano corsi di istruzione o formazione a Grosseto. Da diversi anni a livello europeo si è posta l’attenzione sui giovani non più inseriti in un percorso scolastico/formativo ma neppure impegnati in un’attività lavorativa: i Neet (Not in Education, Employment or Training). In questo gruppo di giovani un prolungato allontanamento dal mercato del lavoro o dal sistema formativo (dovuto a scarsa motivazione, incapacità di definire il proprio progetto professionale, rapida obsolescenza delle competenze acquisite, nonché attività lavorativa sommersa) può comportare il rischio di una maggiore difficoltà di reinserimento. Nel 2011, in Italia più di due milioni di giovani (il 22,1 per cento della popolazione tra i 15 ed i 29 anni) risulta fuori dal circuito formativo e lavorativo. In provincia di Grosseto, i giovani che si trovano in una situazione di inattività cronica sono 4.099 (914 maschi e 3185 femmine). In risposta a tale fenomeno, si è pensato di realizzare un percorso integrato di formazione ed orientamento della durata di 240 ore (140 ore di aula, 80 di stage e 20 ore di consulenza orientativa di gruppo) volto a recuperare o sviluppare l’agentività di giovani adulti e favorire il loro inserimento consapevole nel mercato del lavoro in forma autonoma (creazione d’impresa o lavoratore autonomo). Gli elementi emersi nel corso del progetto denominato “JOBS - Percorso integrato di formazione ed orientamento per favorire l’inserimento lavorativo autonomo di giovani adulti non occupati” hanno costituito i presupposti per dare seguito alla riflessione sui Neet che trova compiutezza nella presente pubblicazione.
(Poesie)
La funzione dell'orientamento nell'ambito dei PCTO
Prove generali di giornalismo digitale locale
Storie per ritrovarsi
Devianza e criminalità nei «mal-amati». Una rieducazione possibile
Quarant’anni di pedagogia penitenziaria
Percorsi di crescita personale e professionale per giovani Neet
Metodi e strumenti per la gestione di un doposcuola
Relase 02
Dalla parte della scuola