
Stefania Scapocchin
La figura del formatore-trainer. Allenare ad apprendere nella metafora e nelle esperienze sportive
Anno: 2013
Pagine: 192
Formato: 17.00 x 24.00 cm
ISBN: 9788867601028
€ 19,00
ISBN: 9788867601028
Le attività sportive contengono un potenziale intrinsecamente formativo? Sì, soprattutto se utilizzate in senso metaforico da operatori qualificati a farlo. L’indagine presentata, dalla quale si evince l’identikit del Trainer Esperienziale, è svolta su un campione di Trainer/Formatori che utilizzano un approccio di tipo esperienziale nei loro interventi formativi, ed in particolare fanno uso della metafora sportiva. Oggi più che mai, per dare distintività scientifica e metodologica ad una disciplina così liminare a numerosi ambiti, è importante mettere in evidenza alcune caratteristiche relative a queste figure professionali, indagando il loro approccio alla gestione della metafora sportiva durante gli interventi formativi, con l’obiettivo di creare una “carta d’identità” che qualifichi professionalmente tale ruolo e ne metta in evidenza le peculiarità.
Il presente volume ne mette in evidenza alcune significative esperienze. La pratica sportiva è veicolo per un apprendimento privilegiato, promuove l’acquisizione di numerose competenze trasversali, generalizzabili ed estensibili ai vari contesti d’azione dell’individuo, e questo testo mira a mettere in evidenza come la conoscenza, la percezione e la gestione della corporeità sia a tal punto fondamentale nel processo di sviluppo umano da poter essere utilizzato come elemento formativo per il soggetto stesso. Il ruolo svolto dalla figura professionale del formatore in questo caso è fondamentale per permettere a chi è in formazione di compiere in modo consapevole il passaggio dalla metafora alla comprensione ed applicazione della stessa. Per facilitare il processo cognitivo sottostante il potenziale formativo rilevato nella metafora sportiva non viene fornito dall’esterno, ma è stimolo per essere “generato” all’interno di ogni soggetto che apprende, se adeguatamente “facilitato” a farlo. Questa pubblicazione ne vuole testimoniare la fattibilità, con espliciti riferimenti e con alcune indicazioni di metodo.
[embed]https://issuu.com/pensamultimedia/docs/sfogliabile_9eb8e4acb10df7[/embed]
Le emergenze pedagogiche di oggi e le sfide di domani
Un progetto formativo per il tirocinio universitario
Formazione e sviluppo professionale inclusivo degli insegnanti
La formazione alla didattica dei docenti universitari Il caso di due Dipartimenti di eccellenza
Studi in onore di Michele Corsi
Monitoraggio e promozione della scuola inclusiva
Il far di conto del XXI Secolo
Citizenship, Education, Rights: designing democratic and participatory spaces The #ShareEU Project