

Con questa guida interattiva, nata da una felice collaborazione fra Ministero, Università e associazioni, si consegnano ai cittadini che si accostano alle Terme di Teate, oggi visitabili solo su appuntamento, le chiavi per aprire le porte della consapevolezza del loro spettro di valori più ampio. La guida, infatti, consente piacevolmente, anche a chi non ha fatto studi specialistici, di comprendere storia, uso e valore artistico dei diversi ambienti del Complesso termale, attraverso un intreccio sapiente di notizie, dati e informazioni, realizzato nel corso delle loro attività di salvaguardia, conservazione e ricerca dagli esperti grazie ad anni di indagini e studi svolti.
Per scaricare GRATUITAMENTE la guida interattiva, CLICCA QUI!

L'educatore
Profilo storico con appendice antologica

Argomenti di igiene
Edizione 2023

Histories of Educational Tecnologies
Cultural and Social Dimensions of Pedagogical Objects

Giuseppe Russillo
La vocazione politica della pedagogia

Cappuccetto Viola e il lupo
Little Purple Riding Hood and the Wolf

Il romanzo di formazione
Il ruolo della memoria in funzione educativa

Luigi Corvaglia letterato, autore teatrale, filosofo e scrittore politico
Atti del primo Convegno Nazionale di Studi Melissano, Lucugnano, Santa Maria di Leuca 21/23 Novembre 2019

Una lingua fuorisede
Diffusione, insegnamento e ‘strategie di sopravvivenza’ dell’italiano lingua straniera