

Un medico “sapiente”, capace di governare i vari setting della conoscenza e gli snodi decisionali dell’azione di cura, richiede una formazione complessa e riflessiva, che rispetti la dialettica dei saperi, gli ideali personali e sociali dei professionisti, le trasformazioni evolutive dello stesso pensiero medico. Tale sfida costituisce il fulcro di alcune esperienze formative nate nella Facoltà di Medicina dell’Università di Firenze, con il coinvolgimento del Centro di Medical Humanities e del Laboratorio di Medical Education, che hanno introdotto, nel curriculum universitario ordinario, forme di innovazione didattica. In particolare, CIN@MED nasce dall’idea di utilizzare lo strumento filmico per favorire un’attitudine alla pratica riflessiva nella formazione degli studenti, trovando una sua collocazione naturale tra le attività professionalizzanti del Corso di Laurea in Medicina.Questo volume costituisce il Report dell’esperienza e ripercorre gli interrogativi formativi che i docenti hanno affrontato nel progettare e condurre forme particolari di insegnamento incentrate nel contributo riflessivo degli studenti, nell’analisi critica di nuovi strumenti di formazione, nell’“estensione” dell’esperienza grazie a nuove piattaforme in Rete e nelle metodologie qualitative di valutazione dell’apprendimento.
Valerio Ferro Allodola
Valerio Ferro Allodola, Dottore di ricerca in “Qualità della Formazione” presso l’Università degli Studi di Firenze, ha al suo attivo numerose pubblicazioni, sia saggi in volume sia articoli su riviste del settore Pedagogia/Storia della pedagogia. La sua attività di ricerca, negli ultimi anni, si è concentrata sulla pedagogia scientifica e le Medical Humanities in prospettiva storico-teoretica. È componente dell’equipe internazionale di ricerca del Centro internazionale di ricerca Francesco Saverio Nitti per il Mediterraneo.

Un itinerario storico della pedagogia scientifica
Dall'attivismo alle Medical Humanities

Educarsi alla "cura"
Un itinerario riflessivo tra frammenti e sequenze

Prevenzione e cura
Lavorare con le rappresentazioni

Fare squadra
Educare al gruppo sportivo

Crossover. Apprendere intrecciando esperienze
Apprendere intrecciando esperienze

La grande bellezza. L’adolescente e il proprio corpo
La cura del corpo in adolescenza tra ricerca di identità e prove di debutto sociale

Fare formazione nei contesti di prevenzione e cura
Modelli, strumenti, narrazioni

L'irriducibile incertezza
La formazione come eccedenza

La pedagogia speciale nei contesti sanitari
Un'alleanza virtuosa tra pedagogia speciale e medicina

Formare lo spazio della cura
Dall'esonero alla partecipazione