

Formare maestre e maestri nell'Italia meridionale di Valeria Miceli Lo studio ricostruisce le vicende che hanno accompagnato la nascita e lo sviluppo delle Scuole magistrali e normali, femminili e maschili in Molise, nel periodo compreso tra la nascita dello Stato unitario e la fine del secolo. La ricerca, corredata da una ricca documentazione archivistica, mette in evidenza la fisionomia e le caratteristiche dei percorsi formativi rivolti agli insegnanti elementari in un’area particolare dell’Italia meridionale. Approfondire la conoscenza degli istituti e dei modelli educativi destinati a formare le maestre e i maestri italiani, sorti a livello locale, costituisce una tappa imprescindibile per una migliore comprensione dei processi che hanno accompagnato lo sviluppo del sistema dell’istruzione normale sul piano nazionale. Solo attraverso un’attenta e sistematica ricognizione delle esperienze locali, è possibile cogliere le variabili che hanno favorito o frenato la scolarizzazione e l’incidenza delle specifiche esigenze sui processi di alfabetizzazione e di nazionalizzazione degli insegnanti primari.

Nonostante tanto diluvio di libri scolastici
I libri di testo per le scuole elementari e le indagini ministeriali di Bargoni e Bonghi durante gli anni della Destra storica (1869-1875)

A scuola fra casa e patria
Dialetto e cultura regionale nei libri di testo durante il fascismo