

Il volume rappresenta la prima riflessione compiuta e articolata su significato e valenze, per il discorso pedagogico-didattico, della proposta di un new realism in risposta al trend costruttivista e costruzionista, che ha caratterizzato la teoria educativa dell’ultimo trentennio e si è intrecciato con il pensiero e la Weltanschauung postmoderni. Tessendo insieme voci differenti e differenti vocabolari (quello filosofico, quello pedagogico, quello didattico, quello storico-educativo), il testo esplora in che forme le sollecitazioni ‘neo-realiste’ possano interessare la pratica e la teoria didattico-educativa, al fine di ‘limitare’ talune oltranze del costruttivismo, senza dismetterne però, in modo affrettato e liquidatorio, le conquiste. Nell’incedere dei diversi saggi, da un lato si disegna un’opzione realista in pedagogia (declinata in modo plurivoco, perché spoleggiante fra realismo negativo e realismo positivo), che riconosce l’ostinazione dei fatti, e, dall’altra, si dischiude un orizzonte post-costruttivista, che lavori dall’interno il legato costruttivista e, tenendo ferma l’esigenza dell’interpretazione, non dissolva il reale in una semplice invenzione.
Enricomaria Corbi
Enricomaria Corbi è professore ordinario di Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli, dove è Preside della Facoltà di Scienze della Formazione e Direttore del Centro di Ateno per la Ricerca Educativa. Autore di numerosi contributi in riviste e volumi collettanei nazionali e internazionali, si è interessato al dibattito su realismo e costruttivismo in pedagogia con le seguenti pubblicazioni: La verità negata. Riflessioni pedagogiche sul relativismo etico (Milano 2005); Prospettive pedagogiche tra costruttivismo e realismo (Napoli 2010); Realtà fra virgolette? (a cura di) (Lecce-Brescia 2013); Oltre la Bildung postmoderna? (a cura di) (Lecce-Brescia 2013); La formazione e il “carattere pratico della realtà” (a cura di) (Lecce-Brescia 2014).
Stefano Oliverio
Stefano Oliverio è ricercatore (RTD-B) nel Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Napoli Federico II, dove insegna Pedagogia generale e Pedagogia interculturale. Già vice-presidente dell’ICPIC (International Council of Philosophical Inquiry with Children) dal 2013 al 2017, è membro del Board of Convenors del NW 13 (Philosophy of Education) all’interno dell’EERA (European Educational Research Association).

World Pandemic
Le emergenze pedagogiche di oggi e le sfide di domani

Esperienza maestra di vita
Un progetto formativo per il tirocinio universitario

INCLUDERE PER APPRENDERE APPRENDERE PER INCLUDERE
Formazione e sviluppo professionale inclusivo degli insegnanti

VALUTARE L'EFFICACIA
La formazione alla didattica dei docenti universitari Il caso di due Dipartimenti di eccellenza

Pedagogia didattica e futuro
Studi in onore di Michele Corsi

Qualità dell'inclusione & inclusione di qualità
Monitoraggio e promozione della scuola inclusiva

L’educazione finanziaria
Il far di conto del XXI Secolo

Cittadinanza, Educazione, Diritti: progettare gli spazi democratici e partecipativi. Il Progetto #ShareEU
Citizenship, Education, Rights: designing democratic and participatory spaces The #ShareEU Project