Giovanna Scianatico

L'arme pietose

Studio sulla Gerusalemme Liberata

Collana: Mneme
Anno: 2013
Pagine: 248
Formato: 14x21cm
ISBN: 9788867600847

€ 25,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Un nuovo orizzonte di lettura della Gerusalemme Liberata può essere prospettato se si individua nel capolavoro del Tasso un tentativo di risposta alla crisi ideologica e politica che sconvolse l’Occidente tra il Cinque e Seicento. Attraverso la figura fondamentale di Goffredo e la restauratio del Regnum cristiano, attuata con la liberazione di Gersualemme, Tasso tende a reagire alla crisi della regalità che si manifesta in quei decenni, alla dissoluzione degli antichi modelli sacrali del potere. Al tempo stesso, e in modo ancor più ampio, la Liberata testimonia della crisi del soggetto che si verifica nell’età del manierismo, e della nascita dell’individualismo problematico, legata alla tematica della melanconia. In questa prospettiva il saggio sottopone ad analisi i più rilevanti episodi e le più note figure del poema – Tancredi e Clorinda, Erminia, Rinaldo e Armida, Solimano – facendo ampio riferimento alle altre opere tassiane, e in particolare ai Discorsi, ai Dialoghi e alla Gerusalemme conquistata.