
Michelina Valenza, Rossella Gianfagna
Il tirocinio formativo per il docente di sostegno
Anno: 2014
Pagine: 304
Formato: 14x21cm
ISBN: 9788867600809
€ 20,00
La professione di insegnante di sostegno richiede una formazione specialistica impostata sul piano interdisciplinare e che risponda all’esigenza di una base di competenze professionali necessaria per affrontare il lavoro. Il lavoro di ricerca affrontato nel testo si inserisce nel quadro dei mutamenti che stanno interessando i percorsi formativi destinati ai futuri insegnanti, così come previsto dal nuovo Regolamento per la formazione degli insegnanti, con l’obiettivo di preparare il docente di sostegno ad affrontare l’intera classe, dove ogni alunno, con le sue peculiarità, è pensato come risorsa per l’intera comunità. Molto di quanto è stato proposto nel decennio di attività della SISS si può recuperare nell’ottica di una più efficace riorganizzazione di contenuti e tempi, di più variegate modalità di fruizione dell’offerta formativa universitaria e di un coinvolgimento più attivo sia degli studenti all’interno delle istituzioni ospitanti il tirocinio sia dei rispettivi tutor, per ottimizzarne i risultati. I contributi offerti da questo volume spaziano dalla definizione di una corretta identità del docente di sostegno, individuata prima storicamente e poi contestualizzata nell’attuale modello di scuola, fino all’analisi del processo formativo del docente stesso, processo che a volte si rivela determinante nell’individuare, o indirizzare, le motivazioni che spingono ad interessarsi, in modo specifico, alle tematiche dell’inclusione.
Come costruire interdipendenze positive nel contesto educativo Conversando con gli “addetti ai lavori”
Risultati dell’indagine nazionale ONEEF e riflessioni multidisciplinari
L’integrazione scolastica dei minori immigrati nell’Europa del terzo millennio
Analisi e riflessioni pedagogiche sulla presenza e sull’integrazione degli immigrati
Tra marginalità diffusa e nuove prospettive educative e di integrazione
Riflessioni didattiche sulla formazione esperienziale
Il ruolo dell'educazione