Marcello Montanari

Studi su Vico

Idea della storia e forme della politica

Collana: Centopassi
Anno: 2013
Pagine: 136
Formato: 14,5x21cm
ISBN: 9788867600779

€ 18,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

La filosofia vichiana esprime la consapevolezza che solo nella costanza della prassi (e della giurisprudenza che di questa prassi è il fiore più estremo e raffinato) è possibile ritrovare la vita e il senso della vita. In ciò sta l’anti-decostruttivismo di Vico; la sua inassimilabilità alle ideologie post-moderne. Radicato nello spazio della modernità, Vico ne vede tutte le tensioni e tutta la drammaticità e non tenta alcuna operazione di addolcimento del reale. Anzi, ad ogni passo egli ci ricorda la ferinità della lotta che l’uomo conduce, per acquisire la propria umanità; per trarsi fuori dal mondo naturale. Qui, la ferinità della politica non è negata, ma domata e messa a servizio della costruzione di una civitas in cui la religio (i legami tra i cittadini) governi la conflittualità tra i ceti e dia ordine e forma allo svolgersi della vita collettiva.