Caterina Sindoni

Scuole, maestri e metodi nella Sicilia Borbonica

(1817-1860). Appendice Statistica. Intendenze di Palermo e Trapani. Vol. III

Collana: Educazione & Mezzogiorno
Anno: 2012
Pagine: 176
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788867600526

€ 20,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Quali erano le condizioni delle scuole popolari nei domini insulari del Regno delle Due Sicilie prima dell'Unità? Quali i fattori che ebbero un'incidenza sul processo di alfabetizzazione? Ed ancora: quante e quali scuole erano in funzione nelle province dell'isola nella prima metà del XIX secolo? Il presente studio, basato su una corposa documentazione del tutto inedita e corredato da una Appendice statistica volta a fornire un quadro della rete scolastica siciliana, intende offrire una "chiave di lettura" per una più approfondita comprensione della complessa situazione scolastica della Sicilia da considerare un vero e proprio unicum rispetto alla restante parte del Regno borbonico.

Autore

Caterina Sindoni
Caterina Sindoni è professore associato di Storia della Pedagogia nel Dipartimento di Scienze cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi culturali dell’Università degli Studi di Messina. Ha pubblicato diversi studi sulla storia delle istituzioni scolastiche del Mezzogiorno tra Sette e Ottocento, tra cui: Giovanni Agostino De Cosmi e la scuola popolare di Sicilia (Messina, 2011); Scuole, Maestri e Metodi nella Sicilia borbonica (1817-1860) (con S. Agresta, Lecce-Rovato, 2012) e le tre appendici statistiche; Angelo Maria Vita e l’attività dei direttori delle Scuole centrali di metodo di Sicilia (1823-1846) (Messina, 2013); Ignazio Dixitdominus e le origini della Scuola per i sordomuti di Palermo (1799-1834) (Pisa, 2016); Scuole, Maestri e Maestre nelle Calabrie borboniche (1817-1860) (con S. Agresta, 2016); Didactic and Educational Pathways for the Sicilian élites (XVIIIth - XIXth Century) (Roma, 2018).