
Mario Andreassi, Massimo Lazzeri
Quattro discorsi agli allievi
Le orazioni di Imerio (Imerio or. 11, 30, 65, 69)
Collana: Quaderni di Satura
Anno: 2012
Pagine: 120
Formato: 14x21cm
ISBN: 9788867600458
€ 15,00
Quattro discorsi agli allievi (Imerio or. 11, 30, 65, 69) "La produzione retorica di Imerio negli ultimi anni è stata oggetto di approfondite e aggiornate indagini: esemplari le traduzioni, riccamente corredate, ad opera di Harald Völker (Wiesbaden 2003) e Robert J. Penella (Berkeley 2007). Nell'ambito dei Quaderni di Satura, il progetto relativo alle Orazioni di Imerio - cui attende un gruppo di studiosi di retorica imperiale da me coordinato - intende dare seguito, nel panorama scientifico italiano, alla crescente attenzione internazionale per il retore di Prusa. Obiettivo è fornire la prima traduzione italiana dell'intero corpus imeriano, accompagnata da puntuali ed esaurienti note esegetiche di carattere retorico, linguistico, storico-letterario, antiquario."
(tratto dalla Premessa del coordinatore Onofrio Vox)
Massimo Lazzeri
Massimo Lazzeri è Professore Associato di Filologia Classica e Tardoantica presso l'Università degli Studi di Salerno. Allievo di Carlo Gallavotti e di Silvio M. Medaglia, si è occupato di critica del testo e di esegesi inerenti ad autori di lirica arcaica, tragedia, commedia, retorica e scienza. È membro del Collegio del Dottorato di Ricerca RAMUS (Ricerche sull'Antichità, il Medioevo e l'Umanesimo - Salerno), membro del Comitato Scientifico, per la Sezione Testi, della Collana Biblioteca di Studi e Testi. Dall'antica Babele alle contaminazioni della Modernità (Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Studi Umanistici), e fa parte del Comitato di Redazione della Rivista Seminari Romani di cultura greca. Ha pubblicato Studi sulla Gerioneide di Stesicoro, Napoli 2008; con Mario Andreassi, Le orazioni di Imerio, 1, Quattro Orazioni agli allievi (Imerio, Or. 11, 30, 65, 69), Traduzione e commento, «Quaderni di Satura», Lecce 2012; e Imerio, Orazioni 44 e 54 Colonna, Presentazione di Onofrio Vox, «Quaderni di Satura», Lecce-Rovato 2019.
Esordi e conferme IV
Philotesia
Scene di incontro in Menzogna e sortilegio di Elsa Morante
Riflessi dallo spazio letterario e linguistico
The Criterion le letterature moderniste europee e la ricezione del simbolismo francese
La singolarità dell’altro fuori dall’appartenenza identitaria