

Il tema della deambulazione umana ha suscitato da sempre un fascino enorme su filosofi, medici, matematici e fisici, che ne hanno analizzato, a partire dall’azione dei muscoli sullo scheletro e dai meccanismi della stazione eretta, gli aspetti più disparati. Obiettivo del volume è la ricostruzione della storia della locomozione umana nel suo complesso passaggio dalla fase “metafisica” a quella sperimentale, un passaggio in cui si intrecciano momenti diversi dell’evoluzione scientifica. Il dibattito settecentesco sulla irriducibilità dei fenomeni del vivente a mera casualità meccanica, l’affermazione ottocentesca dei principi della termodinamica e la diffusione in ambito medico dei metodi fotografici e degli strumenti di registrazione del movimento sono soltanto alcuni degli esempi che hanno condizionato le ricerche sulla deambulazione. Si giunge così alle indagini che nel Novecento, motivate dalla necessità del risparmio energetico (anche nel “motore animato”), dalle modalità di recupero funzionale degli invalidi di guerra e dall’attenzione scientifica nei confronti del lavoratore, hanno fatto del movimento umano una vera e propria emergenza industriale e sociale.

Élite de Cyon
Un fisiologo dimenticato

Metodi e applicazioni della sperimentazione psicologica
Aspetti storici ed epistemologici e rilevanza sociale

Tra Ipazia e Dr. House.
Racconti di scienza

La S.P.A.
Laboratori di Storia della Psicologia Applicata "A.Manzi" dell'Università di Bari