

La temperie decostruzionista ed ibridativa stringe gli spazi pedagogici tra umano e post-umano, mentre offre nuovi input di analisi che rivivificano tutti gli aspetti di critica e crescita della conoscenza individuale e sociale. Sulle questioni aperte dal quadro post-umanista delineato, la maggior parte di coloro che si occupano di formazione si scopre disarmata: non bastano più i tradizionali riferimenti identitari. L'analisi prende pertanto in considerazione i cambiamenti culturali intervenuti nel clima di decostruzione-ricostruzione, per poi ipotizzare la necessità di una riconfigurazione dell'antropologia formativa, con lo scopo di aiutarla a conquistare una nuova cittadinanza nel contesto dei saperi, uscendo dai limiti auto-impostesi. Il volume procede affrontando inizialmente i nodi problematici della trasformazione umana attraverso l'uso della teoria delle segnature per tracciare segni e congetture di senso alle cose della formazione. Si tratta di un atteggiamento di de-prensione che si confronta col tipo di elaborazione segnica foucaltiana che, da semiotico, curva verso l'ermeneutico. La seconda parte si occupa invece di offrire le linee per una fondazione in tempi di principio antropico fragile e prosegue indicando i compiti dell'antropoformazione nei confronti della realtà presente: all'antropologia della formazione spetta il compito di decifrare la presenza formativa dell'uomo "nel tempo e nello spazio, riconoscendo le trame significative che egli stesso ha tessuto" (Geertz 1987, 14).
Rita Minello
Rita Minello, PhD in Scienze della Formazione, è Professore Associato M-PED01 presso l’Università degli Studi Niccolò Cusano, Roma, dove è anche Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche (LM-85). È Direttore Responsabile della rivista scientifica di Fascia A Formazione & insegnamento e di alcune collane scientifiche. Fra le ultime pubblicazioni si segnalano le seguenti monografie: I dilemmi dell’educazione (2020); Teorie e modelli dei processi educativi. Dalle riflessioni epistemologiche al senso e significato pedagogico (2020); La Società Formativa Allargata. Dall’intercultura alla transculturalità (2018)

Educare al tempo della crisi
La rigenerazione del legame antropo-sociale

Poiein
La pedagogia e le scienze della formazione

Genere, generi disuguaglianze e differenze
Culture e pratiche di genere

Comunicazione e linguaggi non verbali
Variazione sul corpo: pratiche educative, rieducative, terapeutiche
2° volume

La responsabilità culturale e sociale dell'università
The cultural and social responsibility of the University

Educazione di genere e inclusione
Come ricomporre le frontiere dell’ alterità

Teacher education in Puglia
Università e Scuola per lo sviluppo della professionalità docente

L’educazione all'impresa nella formazione tecnica e professionale
Uno studio comparativo tra Italia e Australia

E-learning e obbligo formativo dei lavoratori
Valutazione di un dispositivo didattico nella Grande Distribuzione Organizzata: il caso del Consorzio Interprovinciale di Servizi nel sistema Coop

flessibilMENTE
Un modello sistemico di approccio al tema della flessibilità