Per comprendere i temi e le problematiche connesse alla modernità occorre ritornare a riflettere sull'Illuminismo, che è certamente uno dei luoghi in cui si sono poste le basi dell'antropologia moderna, e sul rapporto materialismo-ateismo che di quello ne è stato l'epigone. Abbiamo proposto un'analisi tematica del materialismo nel secolo dei lumi per mostrare come esso, muovendo da una metafisica monistica, e assumendo la prospettiva razionalistica quale strumento per determinare la "crisi" della Teologia, finisca per approdare all'immaterialismo ed all'idealismo.

Guerra fredda in Medio Oriente 1953-1967
La stampa italiana e internazionale
In appendice articoli di N. Bobbio, P. Calamandrei, A. Capitini, J.P. Sartre

Filosofia come meditazione e come fondazione in Descartes e in Husserl
Strutture dell’io e soggetto a partire dalle Meditazioni Cartesiane

Modernità colonialismo e libertà
Hegel nel mondo arabo

Etica della persona e diritti umani
La prospettiva del personalismo polacco

L'alibi meridionale
Sul Risorgimento e altri scritti

Nazione, Stato e società civile
La filosofia e l'Unità d'Italia

Terra e mare
Riflessioni di geopolitica e geo-diritto a partire da Carl Schmitt