

Il testo affronta la questione tecnologica passando per le implicazioni comunicative di questa nostra epoca, riflettendo sulle problematiche educative che i nuovi ambienti di apprendimento presentano. L’abbinamento Tecnologia-Comunicativa apre a prospettive ermeneutiche con diverse implicazioni educative e didattiche. La tecnologia è scienza sottoposta a settori della ricerca che procurano veloci modificazioni e prassi metodologiche destinate a essere rivoluzionate in breve tempo. Quindi potrebbe essere un settore alla continua ricerca di nuovi punti di stabilità nei vari ambiti della tecnica e dei supporti informatici. La tecnologia comunicativa procurerà nella realtà dove sarà chiamata ad intervenire, la compressione dei tempi e degli spazi, in linea con nuove modalità progettuali. Comunicazione nella Tecnologia attraverso i nuovi Ambienti Educativi permette di immaginare un itinerario che prende le mosse dall’ambiente naturale e procede verso la nuova tipologia ambientale informatica da esperire. Comunicazione con la tecnologia è una prospettiva che è facile immaginare si svilupperà ampiamente nell’immediato, ma dovrà essere fatto alla luce di una educazione agli ambienti tecnologici. La Comunicazione Tecnologica fornirà nuovi processi per vivere la conoscenza e le relazioni in modo sempre più interattivo e partecipativo, favorendo la relazione di scambio tra docente e allievi. Progettare la comunicazione negli ambienti tecnologici significherà, in un futuro ormai vicino, fornire un nuovo senso alle linee pedagogiche dell’educazione e della formazione. La formazione, i processi didattici e le esigenze educative, fonderanno sempre più l’interesse verso la piega strutturale che prenderà la comunicazione tecnologica. Le problematiche che il testo vuole affrontare sono relative a questioni che riguardano direttamente le istanze oggi molto attuali nel mondo dell’educazione e della formazione in piena era tecnologica.

L'altra intercultura
Visioni e pratiche politico-pedagogiche da Abya Yala al mondo

Charme
La dimensione erotica nei rapporti educativi alla luce di una interpretazione pedagogica di J. Lacan

PARTNERSHIP FOR TRAINING
Genitori, docenti e dirigenti a confronto Strumenti e modelli di valutazione

Pensare in Grande
L'educazione inclusiva per l'infanzia di oggi e di domani

World Pandemic
Le emergenze pedagogiche di oggi e le sfide di domani

Esperienza maestra di vita
Un progetto formativo per il tirocinio universitario

INCLUDERE PER APPRENDERE APPRENDERE PER INCLUDERE
Formazione e sviluppo professionale inclusivo degli insegnanti

VALUTARE L'EFFICACIA
La formazione alla didattica dei docenti universitari Il caso di due Dipartimenti di eccellenza

Pedagogia didattica e futuro
Studi in onore di Michele Corsi

Biografie in gioco
Il diritto a un'educazione ludica

Verso un'ecodidattica
Tempi, spazi, ambienti