
Cristina Birbes
Nutrirsi di relazione. Una riflessione pedagogica tra cibo e educazione
Anno: 2012
Pagine: 182
Formato: E-book
ISBN: 9788867600281
€ 7,99
Il rapporto con il cibo struttura la relazione umana con il mondo. Il volume intende mettere in luce l’importanza del cibo e dell’alimentazione nella vita e nell’immaginario umano, con particolare riferimento all’educazione e alla formazione della persona e della comunità. Il cibo si offre come mediatore di relazione, virtuoso intreccio di tradizioni, ecologia e cultura del dialogo, contesto reale ed emozionale per ricercare l’armonia con gli altri e con l’ambiente. Il mangiare umano nelle sue peculiarità antropologico-culturali richiede un’adeguata interpretazione pedagogica per indagarne le profonde valenze educative. Una corretta educazione alimentare è essenziale per il futuro delle giovani generazioni. Essa avvalora gli aspetti di convivialità, il rispetto della biodiversità, la scoperta delle peculiarità del territorio, per trasferire conoscenza e saper fare correlati al cibo e alla sua preparazione. Nutrirsi di cibo, ma anche di relazioni, di situazioni e di stati d’animo può aiutare a vivere in modo più armonico e positivo, in una tessitura che riguarda l’inesorabile intrecciarsi delle dinamiche interpersonali. Uno stile di vita sostenibile inizia dalla scelta del cibo che mangiamo. In questa prospettiva l’uso educativo dell’orto e dello stare a tavola, le scelte legate ai consumi alimentari, coinvolgono diversi percorsi euristici e vari ambiti educativi, dalla famiglia alla scuola, dalla vita di comunità all’impresa, dal senso civico alla cittadinanza solidale. Attraverso relazioni nutrienti di senso verso il pianeta possiamo prendere coscienza della nostra interdipendenza, che può essere umanamente orientata all’insegna di una sempre migliore qualità del vivere. Ciò nella fiducia di trovare nella realtà agroalimentare le risposte alla sfida assoluta della fame, quell’impasto creativo di unità e molteplicità con cui nutrire il mondo.
Cristina Birbes
Cristina Birbes è ricercatrice di Pedagogia presso la sede bresciana dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Tra le sue pubblicazioni: Ambiente, scuola, ricerca educativa (EDUCatt 2008); Nutrirsi di relazione (Pensa MultiMedia 2012); Progettare competente (Vita e Pensiero 2012); Alimentare la vita. Expo 2015, una sfida educativa tra cibo, persona, benessere (Pensa MultiMedia 2013); Custodire lo sviluppo, coltivare l'educazione. Tra pedagogia dell'ambiente ed ecologia integrale (Pensa MultiMedia 2016).
Questioni aperte
Tra sostenibilità e formazione
Tra centralità della persona e formazione al lavoro
Verso comunità energetiche rinnovabili e solidali
Alcune questioni emblematiche
Prospettive di ricerca verso un'economia civile
Formare tra potenzialità territoriali e di genere
Formazione e ricerca per una transizione culturale e sostenibile
Tra desing pedagogico e sostenibilità