Pierluigi Malavasi (a cura di)

Smart city, educazione, reciprocità

Collana: Pedagogia, Sviluppo Umano e Ambiente
Anno: 2012
Pagine: 172
Formato: 0.00 x 0.00 cm
ISBN: 9788867600274

€ 6,99
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Smart city identifica anzitutto la società civile, con il suo il bisogno di relazioni buone e pratiche virtuose. Per  costruire smart cities, città intelligenti e solidali, è essenziale considerare in modo integrato economia e welfare, governance e partecipazione, energia e mobilità, ambiente e formazione. Una nuova sensibilità “verde” sta mutando concezioni produttive e consumi, influendo sugli stili di vita e, a cascata, su disponibilità occupazionale e organizzazione dei servizi, cibo e filiere agroalimentari, urbanizzazione e criteri costruttivi, trasporti e infrastrutture. Tecnologie e sistemi ecofriendly, sospinti da una  crescita della domanda di prodotti green, stanno sostituendo materiali e strutture obsolete. Alcune città si evolvono in reti urbane interconnesse dove ci si muove, si abita, ci si nutre e si comunica in modo sempre più indipendente dai combustibili fossili. Le soluzioni che qualificano le smart cities sono realizzate nell’ambito di diversi settori: dalla gestione sostenibile delle risorse all’efficienza energetica degli edifici, dal ciclo di vita degli alimenti alla mobilità urbana. Clima, qualità dell’aria e dell’acqua;  migrazioni, diritto alla nutrizione e culture; competenze, professioni, istruzione chiamano in causa partnership articolate e richiedono il coinvolgimento di cittadini, imprese e associazioni. Si tratta di convenire su una cultura della vita e dei beni comuni, coniugando innovazione tecnologica e inclusione sociale, sistema urbano e  formazione. Tra contrapposti interessi e contese laceranti, la vita in comune può essere feconda in virtù delle risorse naturali e del lavoro su cui ogni città è fondata e ha le sue radici, dalle quali trae prosperità. Il volume compie alcuni riferimenti emblematici per considerare la smart city  nella prospettiva della pedagogia e dello sviluppo umano, invitando al confronto e al dialogo multidisciplinare. Per generare il futuro è irrinunciabile riconoscere un valore all’educazione, alla sua presenza nello spazio pubblico, in rapporto con politica e istituzioni, strutture finanziarie e digitali.

Hanno collaborato:

Pierluigi Malavasi Professore Ordinario di Pedagogia generale e sociale, Direttore di Alta Scuola per l’Ambiente, Università Cattolica del Sacro Cuore Renato Fiocca Professore Ordinario di Marketing, Università Cattolica del Sacro Cuore Ilaria Beretta Ricercatrice in Politica Economica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’ l’Università Cattolica del Sacro Cuore Cristina Birbes Ricercatrice in Pedagogia generale e sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Floriana Bolsieri Dottoranda di ricerca in Persona, Sviluppo e Apprendimento. Prospettive epistemologiche, teoriche ed applicative presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Sara Bornatici Dottoressa di ricerca in Pedagogia (Education) Patrizia Galeri Dirigente Scolastico Loretta Guerrini Verga Docente di analisi del film e scrittura per il cinema e la televisione presso il Dipartimento delle arti visive, performative e mediali  dell’Università di Bologna Alessandra Vischi Dottoressa di ricerca in Pedagogia, Coordinatrice ASA, Alta Scuola per l’Ambiente, Università Cattolica del Sacro Cuore