Chiara Biasin

Le transizioni

Modelli e approcci per l'educazione degli adulti

Collana: Non Solo Scuola
Anno: 2012
Pagine: 184
Formato: 14,5x21cm
ISBN: 9788867600212

€ 19,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

L’idea di transizione rappresenta, oggi, una doppia di sfida per gli adulti. Da una parte essa costituisce una sollecitazione al cambiamento e un appello all’educabilità permanente lungo tutto il corso di vita; dall’altra veicola un’ingiunzione alla mobilità in quanto costituisce l’emblema della flessibilità e della precarietà che caratterizzano la società occidentale. L’età adulta, non più semantizzata in termini di stabilità e di maturità definitive, rischia di diventare un’età di transizioni ininterrotte in un’epoca di transizioni continue. Pur limitata a uno specifico settore (professionale, affettivo, sociale, ecc.), la transizione riguarda in maniera complessiva e totalizzante l’adulto perché mette in crisi l’assetto identitario, ridefinisce i legami sociali, muta le traiettorie di vita, introduce discontinuità, rotture, ma pure opportunità e elementi di novità. Situandosi all’incrocio di più apporti disciplinari, questo libro si propone di studiare le transizioni nella vita adulta, offrendone una lettura di tipo pedagogico. Esso approfondisce la tematica analizzando i principali modelli teorici di riferimento e suggerendo una restituzione applicativa attenta alle differenti pratiche e situazioni con cui gli adulti si misurano lungo il corso di vita. L’ipotesi che percorre il libro è che la transizione, lungi dall’essere semplicemente accettata o combattuta, va soprattutto elaborata da un punto di vista educativo per la sua crucialità formativa, poiché rappresenta un momento di forte criticità individuale, ma pure di rilancio della progettualità personale e professionale. Il libro si rivolge ai formatori, agli educatori, ai counselors e agli studenti che si interrogano su come contribuire allo sviluppo formativo e esistenziale degli adulti che, quotidianamente, vivono nelle/delle transizioni.

Autore

Chiara Biasin
Chiara Biasin è Professore Associato di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento FISPPA dell’Università di Padova, dove attualmente insegna Educazione degli adulti e Formazione continua. È presidente del corso di studio triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione, sede di Padova. Tra le sue pubblicazioni: Le transizioni. Modelli e approcci per l’educazione degli adulti (Lecce-Brescia 2012); “Tutoring: significati, modelli e funzioni del tutorato” in Studium Educationis, I, XIX, 2018, pp.13-32.