Dagli studi di Bruner si evince che i docenti sono fortemente influenzati da una vera e propria psicologia popolare, ossia da un insieme di teorie intuitive sull'apprendimento: invece di radicare il fare didattico su paradigmi pedagogici e didattici scientificamente fondati, essi, sovente, fanno proprio alcuni assunti intuitivi sull'intelligenza degli allievi e si lasciano guidare, consapevolmente o in maniera inconsapevole, da essi. Il presente volume intende mettere in discussione le convinzioni legate al senso comune educativo e nello specifico quelle relative al costrutto intelligenza. Fare chiarezza al riguardo, significa poter affrontare empiricamente il tema dell'individualizzazione senza pregiudizi permettendo alla scuola di essere realmente attenta ai bisogni dei singoli allievi: focus quindi sulle versioni più aggiornate del mastery learning. Ampio spazio verrà dato, inoltre, agli strumenti di valutazione che costituiscono la condicio sine qua non per reperire informazioni miranti ad ottimizzare la qualità dell'istruzione.
Vincenzo Bonazza
Vincenzo Bonazza is an Associate Professor of Experimental Pedagogy, teaches Assessment and Evalution at the Faculty of Human Sciences of Università Telematica Pegaso. His research interests and activities focus on Evaluation, Teaching Design, and Distance Learning. Among his most recent works: Valutazione e scuola. Ideologia, senso comune e cultura della ricerca (Rome, 2020): this book was awarded the prestigious "Luigi Calonghi" Award in 2019 by the Italian Society for Educational Research SIRD; Docimologia. Un'introduzione (Rome, 2020) in collaboration with Benedetto Vertechi; Individualizzazione a scuola. Il modello di apprendimento, la strategia didattica, la ricerca empirica (Milan, 2021); Ripensare la scuola. Valutare per i tempi lunghi (Rome 2022) in collaboration with Benedetto Vertecchi.

The Hephaestus' mark
Hyphoteses, Models and Evidence About Competence-Based Teaching and Learning

Pensare l’educazione in un tempo di crisi
Itinerari pedagogici antropo-sostenibili

Adultità arrestata
Il trattamento penitenziario in prospettiva pedagogica: modelli teorici, strategie educative, sostenibilità sociale

Software didattici funzionamento adattivo e benessere scolastico
Strategie di intervento nella disabilità intellettiva grave

Un amore che spinge al sapere
Jacques Lacan e l’erotica del transfert pedagogico

Charme
La dimensione erotica nei rapporti educativi alla luce di una interpretazione pedagogica di J. Lacan

Biografie in gioco
Il diritto a un'educazione ludica

Accompagnare i genitori verso un’autoformazione condivisa
Esperienza di educazione e di ricerca