

The law-suits «are not to be decided by natural reason, but by artificial reason andjudgment of law, which law is an act which requires long study and experience before that a man can attain to the cognisance of it [...] For reason is the life of the Law, nay the common Law it selfe is nothing else but reason which is to be understood of an artificiall perfection of reason, gotten by long study, observation, and experience, and not of every mans naturall reason, for Nemo nascitur artifex». (Edwars Coke, 1628) «Sogliono dire che essendo la legge una ragione, dalla quale dev'essere maneggiata la giustizia, basti per decider le cause havere un ben regolato giudizio [...] Quando i cervelli degli uomini fussero tutti uniformi e che quella la quale si dice ragione fusse così certa e determinata che appresso tutti fusse la medesima, in tal caso direbbe bene; ma perché stante la la gran varietà de' cervelli, si sperimenta frequentemente che di quattro persone egualmente ben intenzionate e erudite, uno crede che la ragione sia per l'oriente, l'altro per l'occidente, l'altro per mezo giorno, e l'altro per aquilone; quindi però i legislatori.» (Giovanni Battista De Luca, 1673).

La "volgar tradizione"
Prove di critica testuale in Gianbattista Vico

L’immaginario familiare nella letteratura e nelle arti del Mediterraneo
1995-2015 per i vent’anni del CUTAMC

Accoglienza e rifiuto
nella tradizione letteraria e nel teatro antico e moderno. Atti CUTAMC

Soliloquio sul diritto antico
La filosofia di una tecnica

Turn pre-ordinance and first decree into the law of children
Sapienza giuridica nel teatro shakespeariano