Simonetta Costanzo

Uno contro tutti

Educhiamo il gruppo deviante

Collana: Forma Criminis
Anno: 2012
Pagine: 178
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788867600083

€ 20,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Uno contro tutti. Educhiamo il gruppo deviante scaturisce da un attento studio delle fasi psicofisiche del soggetto che sono responsabili delle disfunzioni sociali, affrontate ed analizzate in modo chiaro ed esauriente: il delicato rapporto madre-figlio, prerogativa necessaria per la costruzione del Sé e base fondante per la costruzione dei legami futuri; l’inclinazione antisociale, il disagio giovanile ed il fenomeno della devianza; la relazione che intercorre tra gruppo e criminalità, e ancora, le principali teorie inerenti alla psicologia collettiva, le motivazioni che spingono gli individui ad aggregarsi, la loro “anima” collettiva. Su questa scia, l’autrice, dopo una classificazione dei più importanti fenomeni criminali e disturbi della relazione – dal mobbing al bullismo, dalle baby gang al teppismo al branco, fino alla lapidomania aggressiva – teorizza tutti i possibili interventi educativi e rieducativi da attuare a favore di soggetti devianti o a rischio di devianza. Insegnanti, psicologi, pedagogisti, sociologi ed esperti tutti, devono intervenire e concordare l’uso di strumenti atti alla prevenzione, all’osservazione ed alla valutazione per individuare tutte le risorse disponibili offerte dalla famiglia e dalla scuola. Massima rilevanza, dunque, assume la relazione con l’educatore, il quale, attraverso la costruzione di esperienze orientate al cambiamento, deve necessariamente accompagnare il soggetto nelle nuove esperienze esistenziali e sostenerlo senza prevaricazione, tenendo conto delle modalità di attuazione del progetto educativo, proprio in virtù del fatto che «L’educazione è l’arma più potente che può cambiare il mondo» (Nelson Mandela).