La definizione dei percorsi di formazione universitaria degli insegnanti ha animato negli ultimi decenni un vivace dibattito culturale e scientifico, contribuendo in maniera decisiva alle esperienze formative avviate alla fine degli anni Novanta. Il volume ribadisce la centralità formativa della filosofia nella costruzione della professionalità docente, richiamando le peculiarità riflessive e critiche proprie della scienza filosofica. Attraverso il ricorso alla filosofia, infatti, ii diversi percorsi di formazione degli insegnanti potrebbero potenziare nei futuri docenti le competenze necessarie a gestire agevolmente le tante situazioni complesse e indefinite che s'incontrano nella vita professionale. Il trasversale contributo alla pratica filosofica, quindi, potrebbe alimentare i lavori di gruppo e le modalità cooperative, superando i modelli eccessivamente orientati alla formazione individuale e valorizzando le attività di ricerca e di riflessione.
Claudio Crivellari
Claudio Crivellari è docente di Filosofia dell’educazione e di Storia dei processi formativi e culturali presso il Dipartimento di Scienze filosofiche, pedagogiche ed economico-quantitative dell’Università degli studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Negli ultimi anni ha orientato la propria ricerca sulla formazione degli insegnanti e sulla valutazione dei sistemi formativi.

Essere efficaci a scuola
Il ruolo dell'insegnante nel processo di inclusione secondo il modello ECAD-EP

Pensare l’educazione in un tempo di crisi
Itinerari pedagogici antropo-sostenibili

Adultità arrestata
Il trattamento penitenziario in prospettiva pedagogica: modelli teorici, strategie educative, sostenibilità sociale

Software didattici funzionamento adattivo e benessere scolastico
Strategie di intervento nella disabilità intellettiva grave

Un amore che spinge al sapere
Jacques Lacan e l’erotica del transfert pedagogico

Charme
La dimensione erotica nei rapporti educativi alla luce di una interpretazione pedagogica di J. Lacan

Biografie in gioco
Il diritto a un'educazione ludica

Accompagnare i genitori verso un’autoformazione condivisa
Esperienza di educazione e di ricerca

La dieta mediale nell'Università barese
Indagine esplorativa sui consumi mediali, culturali e tecnologici di studenti e docenti universitari di Bari