

Educando insieme: il racconto di sei anni di collaborazione Italia-Brasile, per testimoniare e condividere storie, difficoltà e successi di un progetto di cooperazione decentrata che ha visto lavorare fianco a fianco due città lontane per la realizzazione di percorsi educativi, finalizzati al recupero e sostegno di minori in condizioni di povertà e disagio socio-culturale. Le due città sono Pecetto Torinese, piccolo comune a pochi chilometri da Torino, e Teofilo Otoni, cittadina dello Stato di Minas Gerais, in Brasile. Grazie al contributo dei diversi partner italiani e brasiliani, oggi si può riflettere su un percorso che ha generato cambiamenti importanti in tutti i soggetti coinvolti e ha permesso di intraprendere nuove strade nell'analisi di metodologie e strumenti didattici, utili al miglioramento dell'offerta educativa e dell'approccio pedagogico in contesti vulnerabili. Lo scambio reale di conoscenze, competenze e stili educativi ha reso tutti i partner consapevoli di aver innescato un processo, che non si conclude con la scadenza temporale e burocratica delle stesse attività progettuali.

World Pandemic
Le emergenze pedagogiche di oggi e le sfide di domani

Esperienza maestra di vita
Un progetto formativo per il tirocinio universitario

INCLUDERE PER APPRENDERE APPRENDERE PER INCLUDERE
Formazione e sviluppo professionale inclusivo degli insegnanti

VALUTARE L'EFFICACIA
La formazione alla didattica dei docenti universitari Il caso di due Dipartimenti di eccellenza

Pedagogia didattica e futuro
Studi in onore di Michele Corsi

Qualità dell'inclusione & inclusione di qualità
Monitoraggio e promozione della scuola inclusiva

L’educazione finanziaria
Il far di conto del XXI Secolo

Cittadinanza, Educazione, Diritti: progettare gli spazi democratici e partecipativi. Il Progetto #ShareEU
Citizenship, Education, Rights: designing democratic and participatory spaces The #ShareEU Project