

Sinossi
Gli studi qui riuniti intendono rileggere da vari punti di vista alcuni elementi delle grandi novità dell'opera in cui, fra prose e poesie regolarmente alternate, si confrontano mitici pastori della poesia bucolica classica e impegnati intellettuali della corte napoletana, protesi insieme a riaffermare, con disperata consapevolezza, il valore eterno della poesia, specialmente nei difficili periodi dei grandi cambiamenti storici.
Ti potrebbe interessare

Franco Buffoni un classico contemporaneo
Eros, scientia e traduzione

Non capisci che tutto quanto è avvenuto aveva un fine?
Scene di incontro in Menzogna e sortilegio di Elsa Morante

Legato con amore in un volume
Forme del desiderio in Dante

Le rime del Sannazaro
Indagini fra filologia e critica

Storia, tradizione e critica dei testi
Per Giuliano Tanturli - Vol. I

Intervallo e fine
Commento a una sezione di Somiglianze (1976)